Fondato a Racalmuto nel 1980

“Falcone e Borsellino 30 Anni dopo”

Al Teatro del Parco Archeologico della Valle dei Templi in scena lo spettacolo “L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30anni doposcritto da Claudio Fava e dedicato ai due magistrati. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati, sottosezione di Agrigento, e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento

Il prossimo 19 luglio, alle 21,30, al Teatro del Parco Archeologico della Valle dei Templi andrà in scena lo spettacolo “L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30anni dopo”.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati, sottosezione di Agrigento, e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento.

“Con la volontà – spiegano i promotori – di mantenere viva la memoria di due grandi uomini e magistrati. Un momento di riflessione – aggiungono – e ricordo aperto alla comunità agrigentina. Lo spettacolo costruito con grande intensità, che fin dal debutto (al Teatro Stabile di Catania nell’aprile 2022) ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica e proprio ad Agrigento festeggerà le 100 repliche”.

Nella nota viene inoltre sottolineato che L’Ultima Estate è stato rappresentato nei più importanti teatri europei e italiani, e in sedi istituzionali come la Corte di Giustizia Europea in Lussemburgo e che è stato inoltre insignito, lo scorso ottobre, del prestigioso “Premio Scudo”.

L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30anni dopo è un ritratto intenso di due uomini e amici, della loro forza e della loro umanità, del loro senso profondo dello Stato. Scritto da Claudio Fava, diretto da Chiara Callegari e interpretato da Simone Luglio e Giovanni Santangelo.

“Sulla scena pochi elementi essenziali perché è la parola a prevalere su tutto. Parola che emerge dai tasti di una macchina da scrivere o riprodotta da un registratore, che si manifesta nelle chiacchierate tra i due. Parola che arriva al pubblico e, alla fine dello spettacolo, si fa domanda: “quale parte tocca a noi, adesso”? A trent’anni dalle stragi uno spettacolo che risveglia le coscienze degli adulti e illumina quelle delle nuove generazioni”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone