Fondato a Racalmuto nel 1980

“RADICI. L’importanza di ciò che non si vede”

Taormina Arte, giovedì 20 luglio in prima nazionale il nuovo spettacolo di danza della compagnia DT Junior Ballet.

Giovedì 20 luglio debutta in prima nazionale al festival Taormina Arte RADICI, L’importanza di ciò che non si vede il nuovo spettacolo di danza della compagnia DT Junior Ballet, con la coreografia di Alessandra Scalambrino, le musiche originali di Carmelo Maucieri e la drammaturgia di Rosalba Buda.

Lo spettacolo andrà in scena alle 21,30 al Parco Trevelyan “luogo deputato per eccellenza di un concept creato sulla metafora dell’esistenza umana – simboleggiata proprio dall’albero, ripercorsa in un viaggio che parte dai Greci per arrivare al mondo moderno”.

“Proprio come l’essere umano – sottolinea Rosalba Buda – un albero nasce, cresce, produce dei frutti e, al tempo stesso, è anche l’emblema di un futuro positivo fondato su stabili radici che raffigurano il modello di legame con le origini e con gli istinti…”.

“Fra i tanti linguaggi, diretti e indiretti che l’uomo utilizza per esprimersi e per comunicare – aggiunge Alessandra Scalambrino – la danza occupa un posto fondamentale e sempre più spesso sa avvicinarsi ad altre forme espressive e a legarsi con esse in luoghi alternativi al palcoscenico, cambiandone la percezione spaziale…”.

_______________

I biglietti dello spettacolo sono in vendita sui circuiti TicketOne e CTBox, o acquistabili direttamente al botteghino del Palazzo dei Congressi dalle18:30 alle 21:30

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Deinòs”

Il racconto di Marta Reder vincitore della ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

Cultura, Degustazioni e Spettacoli

Favara, dal 9 all'11 maggio la ventisettesima edizione della Sagra dell'Agnello Pasquale 

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano