Fondato a Racalmuto nel 1980

Cultura, Musica, Tradizione e Bellezze Naturali

Realmonte, presentato il programma di “Costabianca 2023”

Realmonte, presentazione del programma di “Costabianca 2023”

Presentato a Realmonte il programma di “Costabianca 2023”. Al centro delle iniziative: Cultura, Musica, Tradizioni e Bellezze Naturali.

“Un programma ricco di eventi spiega il sindaco Sabrina Lattuca – che valorizzano il territorio attraverso la cultura e le sue bellezze paesaggistiche. Un cartellone realizzato con un lavoro di squadra, tra comune, realtà locali, ed il mio staff, con l’obiettivo di creare opportunità di svago , momenti culturali, musicali e di spettacolo per ogni fascia di età”.

Tra le iniziative il Premio Letterario Scala dei Turchi “Dina Russiello”, a cura dell’associazione “Casa del Libro” di Pascal Schembri, la III edizione della Rassegna Letteraria a cura di Luciano  Carrubba, Lello Analfino in concerto, ed ancora la rassegna teatrale, con la direzione artistica di Franco Di Salvo, incontri letterari, Music live-Dj Set e Vocalist, il mercatino dell’artigianato, proiezioni cinematografiche e momenti dedicati allo sport ed ai ragazzi con il Grest.

Momenti clou di “Costabianca 2023”: la sagra “Bedda Sicilia” in programma dal 25 al 27 agosto, la serata finale in programma il 10 settembre, in occasione del 30° anniversario del Teatro Costabianca, a cura di Nenè Sciortino, Teatro che verrà riaperto dopo gli interventi di restyling, quasi ultimati; il progetto di attività sportive denominato “Oltre l’Ostacolo” i Mercatini dell’artigianato, la Comunità del Cibo con la Pro Loco, i Festeggiamenti in onore del 100° Anniversario della Fondazione della Società di San Calogero e la Notte di San Lorenzo.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo