Fondato a Racalmuto nel 1980

Voglio l’autunno

È una questione di sopravvivenza poetica

Angela Mancuso

Sono giorni di caldo rovente, di temperature apocalittiche, di inferno dantesco, di draghi che sorvolano i nostri cieli sputando lingue di fuoco. Sono giorni in cui ci sentiamo come immersi nella friggitrice del Macdonald, incapaci finanche di alzare un braccio, spossati, esanimi, intenti a bere soluzioni di magnesio, a ingurgitare frullati di potassio, a masticare macedonie di vitamine, a iniettarci ettolitri di sali minerali.

Ecco, in questi giorni io ho maturato un desiderio inconfessabile, insostenibile, ineguagliabile. Un desiderio che so già mi porterà derisione, compassione, pietà e anche una richiesta di interdizione per infermità mentale. Insomma, io voglio che torni subito l’autunno. Voglio andare a scuola, spiegare, interrogare, sottolineare, verbalizzare, terrorizzare. Voglio guardare le foglie cadere dagli alberi, la pioggerellina bagnare i vetri, i passanti stringersi nei giubbottini, il sole far capolino tra nuvolette grigie. Voglio vedere tutto questo e farne poesia. Il sudore mi imperla la fronte, mi inaridisce gli occhi, mi affanna il respiro e mi impedisce di fare poesia. Mi si blocca la rima, mi si spegne l’endecasillabo.

Io voglio l’autunno.

È una questione di sopravvivenza poetica

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo