Fondato a Racalmuto nel 1980

“Francesco fratello del cosmo”

Taormina Arte. In anteprima lo spettacolo scritto e diretto da Leonardo Petrillo che vede Luca Lazzareschi nei panni del poverello d’Assisi. Andrà in scena sabato 22 luglio al Parco Trevelyan / Villa Comunale di Taormina.

In occasione degli 800 anni dalla nascita del primo presepe va in scena al festival Taormina Arte  FRANCESCO Fratello del cosmo, uno spettacolo scritto e diretto da Leonardo Petrillo che vede Luca Lazzareschi nei panni del poverello d’Assisi.

Nel cast Rocco Ciarmoli, Antonio Coppola, Bruno Governale, Matteo Montaperto e Gianfranco Teodoro, musiche originali di Carlo Covelli. L’evento, in anteprima assoluta per la Fondazione Taormina Arte Sicilia, è in programma  sabato 22 luglio alle ore 21:30 al Parco Trevelyan / Villa Comunale di Taormina.

Cogliendolo nella sua veste tanto religiosa quanto laica, e descrivendone l’operosità ai margini della Chiesa, senza eresie, Petrillo vede in san Francesco un predicatore, difensore dei poveri, animalista, ecologista ante litteram, in sintesi un “fratello del Cosmo”.

“Nel testo dello spettacolo – spiega Petrillo – le sue parole si mescolano a quelle di Papa Francesco, nella comune visione di un dialogo interreligioso e pacifista, a sottolineare l’attualità del messaggio: “la pace non è un sentimento poetico idilliaco, è resistere al male, amore per il prossimo, saper perdonare. La guerra non è mai necessaria, né inevitabile. Si può sempre trovare un’alternativa: è la via del dialogo, dell’incontro e della sincera ricerca della verità. Questo messaggio – conclude – ci auguriamo possa continuare a “viaggiare”, anche attraverso il nostro “infinitamente piccolo” contributo, poiché itinerante è la vita degli attori come quella dei francescani il cui incipit era: “Tu comincia a fare quello che è necessario, poi quello che è possibile. Alla fine, ti scoprirai a fare l’impossibile”.

_____________________

FONDAZIONE TAORMINA ARTE SICILIA

Sovrintendente: Ester Bonafede

Direttore artistico: Beatrice Venezi

__________________________

I biglietti dello spettacolo sono in vendita sul circuito Box Office Sicilia e, la sera stessa, al botteghino, a partire dalle ore 19:30.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle