Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento si tinge di Giallo, con tante storie misteriose da scoprire

Al via la terza edizione del Festival “AgrigentoNoir”

Dal 26 al 28 luglio, al Museo Archeologico Pietro Griffo, la terza edizione del Festival Letterario del Giallo “AgrigentoNoir”. Dodici autori giallisti (sei emergenti e sei vip), diversi ospiti, tre serate e tante storie misteriose da scoprire. Ogni sera quattro scrittori presenteranno i loro nuovi libri che raccontano storie affascinanti.

Ad inaugurare la rassegna il 26 luglio saranno: Michele Burgio con “Mondo è stato”; e Giorgio Lupo “La danza delle anime” (alle ore 18), seguiti da Gaspare Grammatico con “Una questione di equilibrio”, edizioni Mondadori, ed Enrico Pandiani con “Ombra”, edizioni Rizzoli (alle ore 19,15).

Il 27 luglio sarà la volta di Igor Cipollina che presenterà “La bottega delle illusioni” e Aldo Luigi Mancusi con “Edgar Allan Poe. L’ultimo incubo” (alle ore 18), seguiti da Carmelo Sardo con “Dove non batte il sole”, edizioni Bibliotheka e Salvo Toscano con “La lama dell’assassino”, edizioni Newton Compton (alle ore 19,15).

Il 28 luglio, serata conclusiva, saranno protagonisti Silvia Nocera con “Portati dal vento” e Claudia Cocuzza, con “La partita di Monopoli” (alle ore 18); Stefania Crepaldi con “Morire ti fa bella”, edizioni Salani, e Gaetano Savatteri con “Quattro indagini a Makari”, edizioni Sellerio (alle ore 19,15).

Gli incontri saranno coordinati da Claudia Gueli e Salvo Di Caro. Letture a cura di Ignazio Enrico Marchese. Completano lo staff Giuseppe Riccobene, il fotografo Giuseppe Greco e Gaetano Vella, Artista e Graphic Designer.

Il festival è promosso dalla libreria Il Mercante di Libri, di Alessandro Accurso Tagano, con il sostegno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il patrocinio del Comune di Agrigento, di Empedocle Consorzio Universitario, di Casa Sciascia di Racalmuto e diversi sponsor.

Ogni anno – sottolinea Tagano –  è un crescendo di autori e di popolarità. Quest’anno abbiamo anche una nuova location. Abbiamo scelto il Museo Archeologico di Agrigento perché è uno dei luoghi simbolo per la cultura. Ha la possibilità di un parcheggio gratuito ed è di facile raggiungimento. Un grande grazie al Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento per il patrocinio”.

“AgrigentoNoir – commenta il direttore del Parco Roberto Sciarratta – è un appuntamento importante che rilancia la capacità culturale e organizzativa di questo territorio che, seppur martoriato, è ricco di uomini che hanno amore per la cultura, come Alessandro Accurso Tagano. È grazie a loro che si mantiene vivo l’interesse per questo mondo che va sorretto e diffuso”.

L’ingresso alle presentazioni è gratuito.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma