Fondato a Racalmuto nel 1980

Esperienze di gusto alla Valle dei Templi 

Apre Casa Barbadoro con i prodotti del “paniere” Diodoros

Foto di @Eduardo Cicala, dal volume “Diodoros”. Un tesoro da scoprire nella Valle dei Templi”.

Degustazioni guidate di miele di ape nera sicula, mandorli e pistacchi, degli agrumi del Parco Archeologico, lavorati in confetture, succhi dalle proprietà benefiche o scorze di arance candite e anche piatti salati, come la caponata o la pasta con le fave, aromatizzati con rosmarino, timo, salvia, alloro, origano, accompagnati da un calice di vino Diodoros, prodotto dalle uve coltivate ai piedi del tempio di Giunone, un dessert con polvere d’arancia, uno degli ultimi nati in casa Diodoros o con la frutta di stagione, magari fichi d’India dolcissimi, dai cui fiori essiccati nascono le tisane.

Sono solo alcune delle “esperienze di gusto” alla Valle dei Templi di Agrigento che dal 28 luglio al 20 agosto si potranno scegliere sul sito www.coopculture.it, in versione light o plus.

Al centro di queste esperienze Casa Barbadoro, un antico casale, affidato a Coopculture, che il Parco archeologico ha restaurato per allestirlo e trasformarlo in un “avamposto” dedicato alla cucina e ai sapori del territorio, e il progetto Diodoros, il “paniere” di prodotti nati e coltivati in aree della Valle dei Templi libere da monumenti e reperti: ulivi millenari, agrumeti ritrovati, vigneti recuperati, alveari di ape protetta, mandorleti o zafferaneti, campi di grano coltivati a Maiorca e Perciasacchi.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr