Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara accoglie le reliquie di San Calogero

È una delle cittadine siciliane dove è particolarmente sentito il culto verso il Santo Nero

Favara, panoramica. Foto di Angela Pitrone

Le reliquie di San Calogero arrivano a Favara, una delle cittadine siciliane dove è particolarmente sentito il culto verso il Santo Nero. In occasione delle festività in onore del Santo, oggi, domenica 30 luglio, alle 10.00, le reliquie saranno accolte in piazzetta Kennedy e portate in processione fino alla Chiesa San Calogero.

Calogero, nato a Calcedonia nel 466 e morto su Monte Kronio a Sciacca da eremita il 18 giugno 561, è un santo taumaturgo venerato dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, e patrono di moltissimi paesi della Sicilia. E’ coprotettore di Frazzanò, paese in provincia di Messina, in cui sono conservate molte reliquie del santo (tra cui il capo). Le ossa furono trasferite prima del 965 nel monastero di S. Filippo di Fragalà.

“A portare a spalla le reliquie del Santo saranno le associazioni di volontariato della provincia e i ragazzi extracomunitari – dice il parroco don Michele Termini – per concretizzare le parole dette dal Cardinale Montenegro che durante un’omelia sottolineò che l’agrigentino venera il Santo nero e poi emargina gli uomini che arrivano da altre terre nelle nostre coste”.

Alle 19.00 ci sarà una Celebrazione Eucaristica a largo San Calogero Presieduta dal Vicario Generale Don Giuseppe Cumbo e animata dalla Schola Cantorum della Basilica Cattedrale San Gerlando di Agrigento.

I festeggiamenti, dopo una settimana ricca di appuntamenti liturgici e ricreativi, si concluderanno domenica 6 agosto con la processione del Simulacro di San Calogero per le vie della città.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma