Fondato a Racalmuto nel 1980

“Diamo una mano per migliorare i percorsi della Via Francigena”

A Milena, ragazze e ragazzi irlandesi, spagnoli e da altri Paesi volontari per progetti legati al territorio come la promozione locale e la Magna Via Francigena. La visita a Racalmuto. Ecco la testimonianza degli animatori del Magazzino Culturale “Ex Oleificio”, promotori delle tante iniziative di cultura e solidarietà 

Il Magazzino Culturale “Ex oleificio” di Milena, creato e gestito dall’Aps “Il circo pace e bene”, durante tutto il mese di luglio ha ospitato due gruppi di 14 volontari del Corpo Europeo di Solidarietà per due settimane ciascuno.

L’Associazione già ospita permanentemente gruppi di quattro volontari internazionali per progetti dalla durata di sei mesi. Questa estate è stata arricchita da gruppi folti di volontari che hanno animato la comunità locale e supportato i progetti dell’associazione legati al territorio come la promozione locale e la Magna Via Francigena grazie alla collaborazione con l’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia.

Tra le tante esperienze fatte con i volontari, particolarmente produttiva è stata la visita a Racalmuto, dopo aver percorso la Magna Via Francigena da Milena sino al paese sciasciano per sistemare e migliorare questo tratto di via dopo essersi presi cura del tratto da Campofranco a Milena nei giorni precedenti.

Hanno visitato Casa Sciascia, la Fondazione Sciascia, il Circolo dei Zolfatai e Salinari pensionati, il Teatro Regina Margherita e il Palazzo del Comune incontrando diverse personalità locali con le quali l’Associazione ha gettato le basi per future e durature collaborazioni ancora più e meglio strutturate continuando la strada verso la forte crescita e il variegato miglioramento che l’Associazione programma e si pone giornalmente come obiettivo per raggiungere un unico risultato: un riscatto orgoglioso, serio, concreto e competente del nostro devastato e abbandonato, ma magnifico territorio!

(Magazzino Culturale “Ex Oleificio” – Milena)

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco