Fondato a Racalmuto nel 1980

“Diamo una mano per migliorare i percorsi della Via Francigena”

A Milena, ragazze e ragazzi irlandesi, spagnoli e da altri Paesi volontari per progetti legati al territorio come la promozione locale e la Magna Via Francigena. La visita a Racalmuto. Ecco la testimonianza degli animatori del Magazzino Culturale “Ex Oleificio”, promotori delle tante iniziative di cultura e solidarietà 

Il Magazzino Culturale “Ex oleificio” di Milena, creato e gestito dall’Aps “Il circo pace e bene”, durante tutto il mese di luglio ha ospitato due gruppi di 14 volontari del Corpo Europeo di Solidarietà per due settimane ciascuno.

L’Associazione già ospita permanentemente gruppi di quattro volontari internazionali per progetti dalla durata di sei mesi. Questa estate è stata arricchita da gruppi folti di volontari che hanno animato la comunità locale e supportato i progetti dell’associazione legati al territorio come la promozione locale e la Magna Via Francigena grazie alla collaborazione con l’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia.

Tra le tante esperienze fatte con i volontari, particolarmente produttiva è stata la visita a Racalmuto, dopo aver percorso la Magna Via Francigena da Milena sino al paese sciasciano per sistemare e migliorare questo tratto di via dopo essersi presi cura del tratto da Campofranco a Milena nei giorni precedenti.

Hanno visitato Casa Sciascia, la Fondazione Sciascia, il Circolo dei Zolfatai e Salinari pensionati, il Teatro Regina Margherita e il Palazzo del Comune incontrando diverse personalità locali con le quali l’Associazione ha gettato le basi per future e durature collaborazioni ancora più e meglio strutturate continuando la strada verso la forte crescita e il variegato miglioramento che l’Associazione programma e si pone giornalmente come obiettivo per raggiungere un unico risultato: un riscatto orgoglioso, serio, concreto e competente del nostro devastato e abbandonato, ma magnifico territorio!

(Magazzino Culturale “Ex Oleificio” – Milena)

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

Charles Criminisi, italo-canadese che vive ad Hamilton, in queste...

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali