Fondato a Racalmuto nel 1980

Quando le immagini raccontano gli orrori della guerra

Letterando in Fest, incontro con Lorenzo Tondo e Alessio Mamo, due reporter “sul campo”

Sciacca, questa sera alle 21, alla Multisala Badia Grande, nell’ambito del Letterando in Fest Off, Massimo D’Antoni converserà con due reporter “sul campo”, Lorenzo Tondo e Alessio Mamo, che “hanno consumato le suole delle loro scarpe, e rischiato anche un bel po’ la pelle per raccontare (peraltro benissimo) l’orrore della guerra”.

“Un racconto, il loro, di primissima mano – anticipa D’Antoni – perché attraverso la scrittura, ma anche attraverso le immagini, parlano di ciò che hanno visto con i loro occhi: la devastazione dell’incredibile aggressione russa in Ucraina. Sarà un momento emozionante al quale vi invito caldamente a partecipare. Grazie a Paola Caridi e a Sino Accursio Caracappa per avermi voluto coinvolgere in questa serata”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr