Fondato a Racalmuto nel 1980

Santa Margherita di Belice, consegnato a Francesco Piccolo il Premio “Giuseppe Tomasi Di Lampedusa”

Il presidente della giuria Salvatore Silvano Nigro: “La bella confusione è un grande libro letterario”

L’assessore Elvira Amata consegna il premio a Francesco Piccolo

Ieri sera a Santa Margherita di Belice la cerimonia di consegna del 18° Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi Di Lampedusa a Francesco Piccolo per “La bella confusione”.

La bella confusione è un grande libro letterario”. Così Salvatore Silvano Nigro, presidente della Giuria in conferenza stampa ha spiegato le ragioni del conferimento del Premio a Francesco Piccolo, scrittore, sceneggiatore tra i più noti e di successo del momento.

Il libro racconta due film e un’epoca: Otto e mezzo e Il Gattopardo, girati nel 1963 da due grandi del Cinema, Luchino Visconti e Federico Fellini, entrambi con protagonisti  Claudia Cardinale Burt Lancaster.

Intensa e ricca di spunti di riflessione sul mondo contemporaneo, non solo letterario e cinematografico, l’intervista allo scrittore premiato, condotta dal direttore artistico Antonella Ferrara, fondatrice e presidente del festival letterario Taobuk.

Sul palco a consegnare il premio l’assessore regionale del Turismo, Elvira Amata, e la presidente dell’Istituzione “Tomasi di Lampedusa” Deborah Ciaccio, alla presenza del direttore scientifico del Premio, Bernardo Campo, di Josè Rallo AD di Donnafugata, sponsor con Mnemosine della manifestazione, e del sindaco di Santa Margherita di Belice Gaspare Viola.

La cerimonia di consegna del premio si è aperta con un omaggio, presenti la moglie e i figli, a Gioacchino Lanza Tomasi, scomparso recentemente.

Tra gli ospiti della serata, condotta da Salvo Sottile e Adriana Volpe, Ornella Muti, Fausto Leali, Federico Zampaglione, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal M° Eckehard Stier,
il soprano Silvia Nair, la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca intrepreti del famoso ballo del Gattopardo.

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco