Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il bell’Antonio”

Agrigento, terzo appuntamento con la rassegna di cinema e libri “Serate al Museo Griffo”

Prosegue la rassegna di cinema e libri “Serate al Museo Griffo”, con la direzione artistica di Beniamino Biondi.

Martedì 8 agosto alle ore 21:00 la proiezione del film “Il bell’Antonio” (1960) di Mauro Bolognini, sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con orario fisso alle ore 21:00 per tutti gli appuntamenti. Le letture saranno affidate a Lina Roberta Gueli.

I prossimi appuntamenti

22 agosto

Presentazione del libro “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”

Sarà presente l’Autore Giovanni Di Marco.

29 agosto

“Un lungo viaggio, la Sicilia”.

Conversazione con Gaetano Savatteri

5 settembre

“La provinciale” (Italia, 1953)

Regia di Mario Soldati

12 settembre

“Sinfonia d’autunno” (Svezia, 1978)

Regia di Ingmar Bergman

19 settembre

“La vita segreta della signora Lee” (USA, 2009)

Regia di Rebecca Miller

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco