Fondato a Racalmuto nel 1980

Estate Saccense 2023

Gli appuntamenti di oggi

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Musica, libri e riti religiosi. Questi gli appuntamenti di oggi inseriti nel programma dell’Estate Saccense 2023.

In Vicolo De Stefani, per la rassegna “Frammenti d’Arte 23”, presentazione del libro Nadur… un suono da raccontare di Giuseppe Polizzi. Giuseppe Recca dialogherà con l’autore e con gli altri componenti del gruppo: Saro Apprendi, Giuseppe Cusumano, Carmela Ghegghi, Domenico Ghegghi, Nicolò Lipari, Renato Sanfilippo, Accursio Scarpitta. Previsti dei momenti musicali. Inizio ore 21. 

Alle Grotte del Caricatore, concerto della cantante Ginevra Stracci e del suo gruppo (Carla Restivo al sassofono, Aki Spadaro al piano, Riccardo Lo Bue al contrabasso, Joe Santoro alla batteria. L’appuntamento è inserito nella rassegna “Jazz&Women”, a cura della Aps Grotte del Caricatore. Inizio alle ore 21.

Lungo le vie e le piazze del centro storico, spettacolo musicale itinerante del gruppo delle Antiche serenate notturne. Inizio alle ore 21.

Nel pomeriggio, un momento di fede: processione dalla Chiesa Madre al porto, molo di levante; celebrazione di una funzione religiosa e omaggio floreale alla Madonna del Soccorso. Inizio alle ore 18.30.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco