Fondato a Racalmuto nel 1980

“Cicerone e i siciliani contro Verre”

Montevago, in scena tra i ruderi del sisma lo spettacolo di e con Alfonso Veneroso

La vecchia Cattedrale di Montevago, ridotta in macerie dal sisma

In scena a Montevago, tra i ruderi del terremoto del ’68, “Cicerone e i siciliani contro Verre”, di e con Alfonso Veneroso.

Lo spettacolo, in programma il 17 agosto alle ore 21, rientra nell’ambito delle iniziative dell’Estate Montevaghese 2023 promosse dall’Amministrazione comunale.

“A fare da cornice alla rappresentazione teatrale – sottolinea il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – la vecchia Cattedrale di Montevago, ridotta in macerie dal sisma che nel 1968 devastò la Valle del Belìce e oggi rinata a nuova vita dopo un primo importante intervento di riqualificazione che l’ha resa fruibile a visitatori e turisti oltre che location ideale per eventi culturali”.

L’ingresso è gratuito

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras