Fondato a Racalmuto nel 1980

“Premio Racalmare – Leonardo Sciascia”. Torna Gaetano Savatteri

Gaetano Savatteri torna a guidare il premio letterario del Comune di Grotte, affiancato da un comitato di presidenza di cui fanno parte Stefania Auci, Accursia Vitello, Felice  Cavallaro, Salvatore Bellavia 

Gaetano Savatteri (ph. Gianfranco Jannuzzo)

Gaetano Savatteri torna alla guida del Premio letterario “Racalmare Leonardo Sciascia – Città di Grotte, che aveva già presieduto dal 2010 al 2015.

A nominarlo, dopo le dimissioni di Salvatore Ferlita, che ha guidato il premio fino all’edizione del 2022, il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza.

Savatteri sarà affiancato da un comitato di presidenza del quale fanno parte la scrittrice Stefania Auci, lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro, direttore dell’Associazione Strada degli Scrittori, Salvatore Bellavia, già presidente e tra i fondatori del Premio, Accursia Vitello, docente di lettere.

E’ bello tornare a Grotte – dice Savatteri –  per provare a dare una nuova virata a questo premio che fu presieduto da Leonardo Sciascia e che è ora a lui dedicato. Spero che riusciremo a fare qualcosa di coinvolgente, anche grazie al contributo di personalità come Stefania Auci, Accursia Vitello, Felice Cavallaro e Salvatore Bellavia. La loro presenza ha il significato di una presidenza non individuale, ma collettiva, con una formula che riesca a mantenere, come è finora avvenuto, il rapporto tra gli autori premiati e la gente che legge”.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle