Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ducizza”, a Sciacca il Festival dei Dolci Tipici

Dal 29 settembre all’1 ottobre momenti dedicati alla pasticceria locale, vanto dei pasticcieri saccensi, e varie attività di intrattenimento, con spettacoli di musica e cabaret.

Sciacca panorama. Foto di Raimondo Moncada

“Un evento – anticipa l’assessore alle Attività Produttive e alla Promozione Strategica del Territorio Francesco Dimino – che, nei giorni della festa di San Michele, animerà piazza Noceto, un luogo simbolo per i dolci tipici di Sciacca, creati dalle sapienti mani delle suore del monastero della Badia Grande. Il festival ‘Ducizza’ è già in preparazione e punterà alla valorizzazione di una delle eccellenze identitarie della Sicilia e del nostro territorio, dopo il recente successo del festival dedicato alle Ceramiche d’autore. Due progetti del Comune di Sciacca, di valorizzazione e animazione, che hanno ottenuto il finanziamento della Regione Siciliana. Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica.

“Sarà – conclude l’assessore Dimino – la prima edizione del festival. Oltre a spazi e a momenti dedicati proprio alla pasticceria locale, ai dolci tipici, vanto dei nostri maestri pasticcieri, ci saranno varie attività di intrattenimento, con spettacoli di musica e cabaret”.

I dettagli dell’intero programma saranno resi noti nei prossimi giorni.

Intanto continuano gli appuntamenti con le iniziative dell’Estate Saccense 2023.

Oggi e domani, nell’atrio superiore del Palazzo comunale di Sciacca spettacoli per bambini e famiglie.

Oggi, lunedì, 4 settembre, verrà messa in scena la storia del “Principe Ranocchio”.

Domani, martedì, 5 settembre, verrà rappresentata la storia di “Artemide e Apollo. I gemelli Sole e Luna”.

Le due rappresentazioni saranno animate da Vito Bartucca e Salvatore Calatabiamo apprezzati per le loro esibizioni teatrali e i loro spettacoli di burattini.

 L’ingresso è gratuito. L’inizio degli spettacoli è alle ore 19.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro