Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il fuco non muore”

Palermo, al Giardino di Borgo Molara la presentazione del nuovo libro di Salvatore Nocera Bracco, il Medicartista

Salvatore Nocera Bracco

Palermo, sarà presentato mercoledì 6 settembre alle 19 al Giardino di Borgo Molara il nuovo libro di Salvatore Nocera Bracco “Il fuco non muore”, pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, nella collana editoriale “Letture maledette”.

L’incontro è inserito nel calendario di People Festival 2023 che si svolge in un nuovo giardino realizzato dall’Associazione People Help the People (Bene confiscato alle mafie) e Spazio Cultura in accordo con l’autore donerà parte del ricavato delle vendite del libro che sarà devoluto per il mantenimento del nuovo giardino.

A dialogare con lo scrittore saranno la professoressa Marizza Rusignuolo, il presidente dell’Associazione Giuseppe Labita e l’editore Nicola Macaione.

Salvatore Nocera Bracco è un Medicartista che coltiva tantissime passioni culturali. Oltre che scrittore di racconti, romanzi e saggi è un autore teatrale, attore, cantautore. Impegnato in tantissime attività di formazione tra le quali il Master di Scrittura “Le Parole della Musica”, promosso dall’Associazione Strada degli Scrittori.

Il libro 

“Augusto, costretto sulla sedia a rotelle da un tragico incidente, sopravvive al suo passato, perennemente tormentato dai ricordi e dalle sue voci interiori. Adele, la moglie, lo accudisce con pazienza. Ilario, il suo migliore amico, non lo abbandona mai. Finché non si disvelano, inaspettati, terribili segreti”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr