Fondato a Racalmuto nel 1980

“Storie di fuoco e di iDee”

A Cinisi, a Casa Felicia, in scena la performance di un laboratorio teatrale realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Domenica 10 settembre, alle ore 18,15, a Cinisi a Casa Felicia andrà in scena la performance “Storie di fuoco e di iDee”, per la regia di Patrizia D’Antona e su testi di Carmen Splendore e del Prometeo di Eschilo

Il recital è “il risultato  – spiega Patrizia D’Antona – di un laboratorio teatrale realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, rivolto a cittadine e cittadini del territorio. Le storie femminili, seppur riferite alle eroine della mitologia greca, nella visione dell’autrice, rimandano alla più assoluta contemporaneità, cosi come l’invocazione iniziale di Prometeo sulla inutilità di “avere aiutato gli uomini ad evolversi grazie al dono del fuoco”. Sembra inevitabile interrogarsi ancora e ancora poeticamente sul massacrato mondo femminile, massacro che diventa di fatto sconfitta per tutta l’umanità”.

Ne saranno protagonisti: Valeria Anastasi, Evelin Costa, Donatella D’Amico, Daniela Lupo, Roberta Paci, Valentina Paci, Giacomo Randazzo, Lidia Zaffiro, Manuela Tuzzolino.

_______________________

Posizione di Casa Felicia: https://goo.gl/maps/ww9mtURCbEFvqrBD6

Ingresso libero. Parcheggiare presso il Campo Sportivo di Cinisi (Via della Libertà).

Per info: casamemoriaimpastato@gmail.com  – tel 3889215245  –  3803492256

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco