Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il ratto di Proserpina o l’inganno di Venere”

Agrigento, lo spettacolo con Ugo Pagliai e Paola Gasman chiude il 15 settembre la stagione al Teatro del Parco Panoramica dei Templi

“Il ratto di Proserpina o l’inganno di Venere”, è lo spettacolo che chiuderà la stagione al Teatro del Parco Panoramica dei Templi. In scena Ugo Pagliai e Paola Gassman, con un cast di altri attori di altissimo livello: Melania Giglio, Selene Gandini, Barbara Capucci e Daniele Salvo, che ne cura anche la regia e testi di Luigi Di Raimo.

Lo spettacolo andrà in scena venerdì prossimo, 15 settembre, alle ore 21, ed è promosso dall’associazione culturale Kairòs, con il patrocinio del Parco della Valle dei Templi.

“Siamo felici di chiudere la stagione estiva con questo importante evento –  commenta il direttore del Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta – che vedrà la partecipazione di una coppia storica, Ugo Pagliai e Paola Gassman, a suggellare una stagione che ha visto il Parco, non solo ad Agrigento, ma anche in provincia, presentare un cartellone importante. È uno spettacolo interessante, da non perdere”.

Si tratta di un viaggio nell’immaginario e nella saggezza del mondo antico e un omaggio alla Sicilia, che ne è custode prediletta. “Ringrazio il Parco – aggiunge Barbara Capucci, attrice e presidente di Kairòs – per l’opportunità che offre alla mia associazione culturale di portare ancora una volta in Valle un’opera inedita e coinvolgente, con grandi interpreti e un cast di altissimo livello”.

________________________

Per info e biglietti www.coopculture.it, www.agrigento-biglietti.com o direttamente al botteghino la sera dello spettacolo. Ticket: Intero € 15, ridotto: dai 13 ai 18 anni € 10, gratuito: under 12.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Deinòs”

Il racconto di Marta Reder vincitore della ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

Cultura, Degustazioni e Spettacoli

Favara, dal 9 all'11 maggio la ventisettesima edizione della Sagra dell'Agnello Pasquale 

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano