Fondato a Racalmuto nel 1980

Il dolore del silenzio

Qui, dove il silenzio tappa tutto il passato. Riflessioni di un “poeta irriverente”

Giovanni Salvo

Nel silenzio del mio paese mi ci imbatto.

Non in quel il silenzio che da voce o pace, per capirci, quel silenzio buono che ispira creatività.

Quello che fa dire ai poeti che solo nel silenzio non si è soli mai.

Quello che ci consente di ammirare il bello che ci circonda.

Qui In alcune particolari ore del giorno, specialmente alla fine dell’estate o nel profondo inverno,  trovo un silenzio che “uccide”, che fa male.

E non è solo il silenzio nelle orecchie a provocarmi dolore, bensì quello della vista. Quel silenzio negli occhi che pone muti, inermi fra i tanti cartelli appesi dalle ditte immobiliari.

Alzando lo sguardo non vedo più gerani pendenti o graste di basilico, bensì balconi vuoti, spogli e silenti.

Vedo solo delle  vistose scritte si vende, è ciò ovatta il mio cuore.

Capita di provare una forte angoscia, qui dove oggi si vende tutto il silenzio nel silenzio, che raramente qualcuno compra.

Qui dove il silenzio tappa tutto il passato.

Qualcuno mi dice, ma è così in ogni paese della Sicilia.

Si certo, mi viene da rispondere, ma non sono il mio paese.

Guardando i balconi degli altri non trovo nessun ricordo, non provo nessuna nostalgia.

È qui che incontro i luoghi perduti, la mia infanzia, è qui che “piange” il mio cuore.

Mai avrei immaginato di dover vedere un giorno morire il mio paese.

Ed in silenzio impreco chi ha reso possibile tutto questo, li conosco tutti; a volte per non restare isolato ad alcuni ho anche stretto la mano.

Bestemmio alla maledizione di questa terra, alla mia parte che non sono riuscito a fare.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma