Fondato a Racalmuto nel 1980

Pirandello Day 2023, al Circolo Empedocleo la cerimonia di premiazione

L’iniziativa conclude la ventitreesima edizione del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano. Tutti i premiati

Mario Gaziano

Al Circolo culturale Empedocleo di Agrigento il 29 settembre, alle 17, la nuova edizione del Pirandello Day 2023, che conclude il XXIII Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano.

La manifestazione si articola in tre sezioni. La prima prevede la Cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso poetico “Una Poesia Per Pirandello”

La seconda sezione è dedicata al conferimento del 23.mo Premio Internazionale “Pergamena Pirandello” 2023 che viene assegnato ad emeriti illustri studiosi della vita e dell’opera di Pirandello. Tra gli altri già conferito ad Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Enzo e Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Lauretta, Matteo Collura, Zino Pecoraro, Stefano Mlioto. Nell’edizione 2023 viene conferito al ch.mo prof. Aldo Maria Morace dell’Università di Cagliari, componente della commissione ministeriale per l’opera omnia di Pirandello e profondo e originale studioso de “I Vecchi e i Giovani”.

La terza sezione è riservata alla consegna della XII edizione del Premio Teatrale “Pirandello Artis Premium 2023 per la messa in scena di “Vestire gli ignudi”, del grande drammaturgo agrigentino. A ricevere il riconoscimento saranno gli artisti: Maria Grazia Castellana, Giuseppe Cavaleri, Maria Fantauzzo, Calogerop Lillo D’Aleto, Giuseppe Gramaglia, Alfonso Russo e Alfonso Marchica, Noemi Castronovo, Maestro Domenico Mannella e Coro Terzo Millennio, Antonio Zarcone, e Diego Romeo per la regia tv.

“Il Pirandello Day – sottolinea Mario Gaziano – sancisce la precisa volontà del Pirandello Stable Festival di tenere acceso sempre in permanenza il grande fuoco d’amore pirandelliano in tutte le dimensioni, culturali, poetiche e teatrali”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"