Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, Inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino”

La Preside Gabriella Bruccoleri: “Un anno scolastico che si preannuncia intenso di impegno cognitivo, progettualità, incontro con territorio”

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

Inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo Gaetano Guarino di Favara all’insegna della condivisione, dell’alleanza educativa, dell’integrazione, della corresponsabilità formativa, dell’inclusione e del ricordo dello studente Davide Licata e del prof. Salvatore Urso.

“Gli studenti del “Guarino” e dell’Istituto Alberghiero “Ambrosini” vivranno la gioia –  sottolinea la Preside Gabriella Bruccoleri – di un nuovo ricominciamento di un anno scolastico che ha come tema “ I care”

“Il 4 ottobre, alle 11, nella palestra dell’Istituto attese autorità religiose, civili e militari che, nella dimensione della collaborazione, con docenti, famiglie, personale non docente – aggiunge la Preside del “Guarino” – daranno il via ad un anno scolastico che si preannuncia intenso di impegno cognitivo, progettualità, incontro con territorio” .

Nel programma dell’inaugurazione azioni sceniche, letture e danze. Particolarmente significativa l’intitolazione della palestra allo studente Davide Licata, brillante alunno dell’istituto Guarino, prematuramente scomparso e al prof.Salvatore Urso, impegnato attivamente nel sociale per l’affermazione della cultura della donazione degli organi, venuto a mancare nel 2022.

In programma, inoltre la Promessa dello studente, attraverso cui, tutti i ragazzi del Guarino e dell’ IPSSEO Ambrosini si impegneranno solennemente ad essere studiosi, leali, coraggiosi, altruisti, inclusivi.

La cerimonia di inaugurazione si colloca nell’ambito della Settimana Francescana che si svolgerà dal 30 settembre al 6 ottobre e che prevede incontri, ricerche e approfondimenti sul tema “San Francesco canta la bellezza della vita e del creato“, con il coinvolgimento delle famiglie e delle Associazioni a tutela dell’ambiente e del territorio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr