Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”

Agrigento, al Teatro dell’Efebo lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese

Gruppo di Canto Popolare Favarese

Una delle tradizioni musicali siciliane più antiche, più popolari e più romantiche della nostra gente, è stata la serenata.

Ed è a questa antica tradizione musicale che rende omaggio lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese “Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”, in programma il 29 settembre, alle 20, al Teatro dell’Efebo di Agrigento.

Sul palco: Antonio Zarcone, canto e chitarra acustica; Domenico Pontillo, mandolino e mandola; Angelo Sanfilippo, fisarmonica; Roberto Puccio, chitarra classica; Adriano Carnabuci, percussioni.

“Lo serenata – spiega Antonio Zarcone, ricercatore e autore di brani inediti – era considerata l’unico modo per comunicare il proprio amore verso la ragazza desiderata. Il gruppo di canto popolare favarese ha presentato questo spettacolo nella splendida cornice sul lago di Garda della città di Verbania. Si tratta di un revival che comprende suoni canti e melodie dell’isola con strumenti della tradizione popolare”.

La serata è a ingresso gratuito con 500 posti a sedere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco