Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”

Agrigento, al Teatro dell’Efebo lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese

Gruppo di Canto Popolare Favarese

Una delle tradizioni musicali siciliane più antiche, più popolari e più romantiche della nostra gente, è stata la serenata.

Ed è a questa antica tradizione musicale che rende omaggio lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese “Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”, in programma il 29 settembre, alle 20, al Teatro dell’Efebo di Agrigento.

Sul palco: Antonio Zarcone, canto e chitarra acustica; Domenico Pontillo, mandolino e mandola; Angelo Sanfilippo, fisarmonica; Roberto Puccio, chitarra classica; Adriano Carnabuci, percussioni.

“Lo serenata – spiega Antonio Zarcone, ricercatore e autore di brani inediti – era considerata l’unico modo per comunicare il proprio amore verso la ragazza desiderata. Il gruppo di canto popolare favarese ha presentato questo spettacolo nella splendida cornice sul lago di Garda della città di Verbania. Si tratta di un revival che comprende suoni canti e melodie dell’isola con strumenti della tradizione popolare”.

La serata è a ingresso gratuito con 500 posti a sedere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr