Fondato a Racalmuto nel 1980

L’area archeologica di Villa Romana aperta anche in autunno

L’apertura ai visitatori viene prolungata dall’1 ottobre al 30 novembre. Il direttore del Parco Roberto Sciarratta: “È un sito di straordinaria unicità e di impareggiabile bellezza naturalistica, paesaggistica e monumentale, che continua ad attrarre visitatori”

Punta Grande. Villa Romana (Foto di Angelo Pitrone”

“L’area archeologica di Villa Romana a Punta Grande sarà fruibile anche in autunno. L’apertura ai visitatori viene prolungata dall’1 ottobre al 30 novembre”.

“Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi – spiega il Direttore Roberto Sciarratta – è lieto di ampliare l’ offerta culturale con il prolungamento delle visite a Villa Romana fino al mese di novembre. È un sito di straordinaria unicità e di impareggiabile bellezza naturalistica, paesaggistica e monumentale, che continua ad attrarre visitatori”.

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Valle dei Templi

“La villa -aggiunge il direttore del Parco – da un monogramma rinvenuto è stata attribuita a Publius Annius, imprenditore dello zolfo, importante esponente di una gens presente ad Agrigento nei primi secoli dell’impero. Fu scoperta casualmente nel dicembre del 1907, durante i lavori di costruzione della linea ferroviaria che collegava Porto Empedocle a Siculiana. Giunse immediatamente Antonio Salinas e gli scavi archeologici avviati nel 1908 misero in luce i pavimenti in opus tessellatum a decorazione geometrica e in opus sectile. Nel tablinum, la sala di rappresentanza del dominus, ci sono ancora i resti di imponenti mosaici, così come nelle camere da letto con il cubiculum, e soprattutto nel triclinium (la sala da pranzo). La villa doveva essere immensa, altri ambienti degradano verso il mare, protetti da un terrazzamento. Ma la grande particolarità della Villa Romana sta nelle sue terme, meravigliosamente decorate: un impianto diviso in due nuclei (per uomini e per donne) con al centro una grande cisterna che garantiva il necessario rifornimento idrico a entrambi i bagni. I mosaici, due complessi diversi attorno alle figure di Nettuno e di Scilla,  furono realizzati in periodi e con maestranze diverse”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco