Fondato a Racalmuto nel 1980

È stata una figura di grande rilievo della vita sociale e culturale di Racalmuto

È morta la Preside Rosa Pia Raimondi. Ha diretto per sette anni la scuola di Racalmuto. Si deve a lei l’intitolazione dell’Istituto Comprensivo a Leonardo Sciascia

La prof.ssa Rosa Pia Raimondi

Negli anni in cui è stata dirigente scolastico a Racalmuto è stata protagonista della vita sociale e culturale della comunità. Un segno l’ha lasciato certamente nella scuola che ha diretto per sette anni, l’istituto comprensivo che grazie a lei porta il nome, dal 2017, dello scrittore Leonardo Sciascia.

È morta il 7 ottobre, al San Raffaele di Milano, Rosa Pia Raimondi. Dal 2018 in pensione, ha chiuso la sua carriera scolastica proprio a Racalmuto, spostandosi da Milena, il suo amato paese. E a Racalmuto oggi è ricordata da tutto il mondo scolastico, a cominciare dalla dirigente Carmen Campo che esprime cordoglio per la scomparsa di una protagonista attiva della scuola.

La preside Raimondi a Racalmuto in una foto di qualche anno fa. Accanto a lei il compianto arciprete Don Diego Martorana

Donna dinamica, ha svolto il suo ruolo di dirigente scolastico guardando sempre l’interesse degli alunni. Li conosceva tutti e di tutti chiedeva sempre, dal più piccolo al più grande. Sempre presente alle iniziative delle associazioni e degli Enti del territorio, soprattutto nel periodo del Commissariamento del Comune dopo lo scioglimento per mafia.

Nel 2017 , grazie a Rosa Pia Raimondi, l’intitolazione dell’istituto comprensivo di Racalmuto a Sciascia

Partecipava perché consapevole dell’importanza delle istituzioni nella vita di una comunità, dando il proprio impegno ogni giorno soprattutto in un ambiente, come quello della scuola, frequentato da ragazze e ragazzi. Rosa Pia Raimondi lascia un buon ricordo a Racalmuto.

I funerali si svolgeranno mercoledì 11 ottobre alle ore 16 nella chiesa Madre di Milena.

* * *

Alla famiglia le condoglianze del nostro giornale 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"