Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mediazione linguistica e culturale: ipotesi e prospettive sul Mediterraneo”

Agrigento, convegno al Museo “Pietro Griffo” promosso dalla Scuola di Studi superiori “Agorà Mundi”

 “Mediazione linguistica e culturale: ipotesi e prospettive sul Mediterraneo”. È questo il tema del convegno in programma domani, martedì 17 ottobre, alle 16:30, nella sala “Fazello” del Museo “Griffo” di Agrigento. L’iniziativa è promossa dalla Scuola di Studi superiori “Agorà Mundi”, che da alcuni anni promuove ad Agrigento il corso di laurea triennale per la formazione di mediatori culturali.

“I numeri degli arrivi sulle coste Italiane di questi mesi – spiega il direttore del Corso di Laurea Marcello Saija – continuano a darci la misura della dimensione epocale del fenomeno migratorio che interessa anche il Canale di Sicilia e il ruolo centrale svolto da Lampedusa e dalla provincia di Agrigento. In questo contesto operano professionisti qualificati come quelli formati dal nostro corso di studi, per una vera accoglienza e una reale integrazione”.

Previsti gli interventi di saluto del prefetto di Agrigento Filippo Romano, del sindaco di Agrigento Francesco Micciché, dell’assessore alla Solidarietà sociale del Comune di Agrigento Marco Vullo, del direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi Roberto Sciarratta, del direttore della Caritas Diocesana di Agrigento Valerio Landri.

Sull’attuale situazione a Lampedusa e sui molteplici aspetti connessi alle migrazioni e al ruolo centrale svolto dai laureati e laureandi nel corso di Mediazione linguistica e culturale, interverranno, il procuratore aggiunto del Tribunale di Agrigento Salvatore Vella, il questore di Agrigento Emanuele Ricifari, il direttore del corso di laurea Marcello Saija, i docenti del corso Paola Savona La Sala, Beniamino Biondi, Mariacristina Tarantino, Sonia Zaccaria, la vicedirettrice di “Agorà Mundi” Federica Cordaro e lo scrittore Giuseppe Messina, autore del libro “MediterraneoMar”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle