Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, all’Istituto “Guarino” la Giornata Internazionale dell’Alimentazione

La Preside Gabriella Bruccoleri: ”Saranno proposti diversi spunti di riflessione sul tema dell’alimentazione nel mondo”.

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra nel mese di ottobre, l’Istituto comprensivo “Geatano Guarino” e l’Istituto Alberghiero “Gaspare Ambrosini” di Favara hanno promosso due iniziative che si svolgeranno lunedì 23 ottobre, dalle ore 9.00 alle 12,30, nell’Aula Polifunzionale “Giuseppe Valenti” e nel giardino dell’ulivo dell’Istituto Guarino.

Alle 9 è in programma l’incontro sul tema “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre”, una particolare riflessione sul tema dell’acqua come patrimonio prezioso per la vita e la nutrizioni.

A seguire, alle 11, l’incontro “Cibo e letteratura. A tavola con Antonio Russello”, Conversazione con Antonio Liotta, editore Medinova.

Alla giornata saranno presenti Domenico Alaimo, esperto Slow Food, e Carmela Matteliano, referente dell’Osservatorio locale Dispersione Scolastica di Canicattì.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

“Il Collegio dei Docenti – spiega la Preside dei due istituti Gabriella Bruccoleri – ha voluto fortemente realizzare questo evento per sensibilizzare e rendere i giovani consapevoli e attenti alle tematiche della malnutrizione, della sotto alimentazione e della fame nel mondo,
affinché l’impegno di ognuno di noi possa contribuire a porre fine a questa ingiustizia. Saranno proposti – aggiunge la Preside – diversi spunti di riflessione sul tema dell’alimentazione nel mondo. Verrà posta l’attenzione, sul valore e l’importanza del territorio e degli stili di vita a difesa della sicurezza alimentare, tematica con la quale le odierne politiche economiche e culturali devono necessariamente confrontarsi a livello globale e locale per fronteggiare la crisi che investe tutto il mondo”.

Durante la giornata sono inoltre previste perfomances artistiche degli studenti, laboratori gustativi e gastronomici.

“Ritengo doveroso, in un momento in cui la società tutta richiama fortemente la scuola all’impegno etico e valoriale – sottolinea la preside Gabriella Bruccoleri – celebrare con la Comunità Educante la “Giornata Internazionale dell’alimentazione”, in una prospettiva di analisi e di possibilità di cambiamento degli stili di vita dei giovani per incidere,
attraverso gli alunni, anche sulle abitudini delle famiglie”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma