Fondato a Racalmuto nel 1980

“Le pietre dell’Incanto”. Sciacca, al via il progetto dell’ Istituto “Mariano Rossi”

Una rassegna di quattro lezioni – concerto che coinvolge gli studenti del Conservatorio “Toscanini” e le Scuole ad Indirizzo Musicale di Sciacca, Ribera, Menfi e Burgio

“I Concerti Incantevoli” è una rassegna di quattro lezioni – concerto che gli studenti del Conservatorio “Toscanini” di Ribera terranno nelle scuole ad indirizzo musicale di Sciacca, Ribera, Menfi, Burgio e Caltabellotta. La rassegna si inserisce nell’ambito del progetto “Le pietre dell’Incanto”, promosso e dall’ Istituto “Mariano Rossi” di Sciacca.

Primo appuntamento il 24 Ottobre, alle 18.30, nella Chiesa di San Domenico a Sciacca. Ad esibirsi sarà l’ensemble di Clarinetti del “Toscanini” diretti dal Maestro Nicola Di Grigoli, che replicherà il 28 novembre, alle ore 18.00, nella Chiesa San Pellegrino di Ribera. I concerti proseguiranno poi con l’Ensemble di Archi del Conservatorio, curata dalla Prof.ssa Maria Adelaide Filippone, che si esibirà il 20 marzo 2024 alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Santi Bivona” di Burgio/Caltabellotta e il 21 marzo 2024, alle ore 18 30, nell’Aula Magna del plesso della scuola media “De Amicis” di Caltabellotta.

“Siamo lieti – commenta il Professor Riccardo Ferrara, Direttore del Conservatorio Arturo Toscaninidi aver accolto l’invito della Dirigente Scolastica Paola Triolo dell’ Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” di Sciacca, istituzione capofila, a partecipare a questo importante progetto didattico e di divulgazione culturale promosso dal Ministero della Istruzione che vedrà coinvolti i nostri studenti accademici con lezioni concerto destinate agli allievi delle Scuole Medie ad indirizzo musicale. Fare rete è una occasione importante per valorizzare la filiera dell’educazione musicale e la presenza di un Conservatorio di Stato nel territorio”.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro