Fondato a Racalmuto nel 1980

Scala dei Turchi, ieri la scopertura della targa al Belvedere

Il sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca: “Attivato l’iter per la candidatura della Scala tra i beni dell’UNESCO”

Scala dei Turchi. Foto di Angelo Pitrone

“E’ un traguardo storico avere acquisito la Scala dei Turchi a titolo gratuito, ringrazio il Dr Ferdinando Sciabarrà, il suo gesto  di grande generosità e senso civico, ha dimostrato come è possibile tutelare un bene mediante l’affidamento dello stesso all’Ente pubblico che sicuramente possiede gli strumenti ed i mezzi per mettere in moto tutte le attività  finalizzate alla tutela, valorizzazione, custodia e promozione del bene”.

Così il sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca a margine della cerimonia di scopertura della targa sul Belvedere Scala dei Turchi svoltasi ieri pomeriggio.

Scopertura Targa al Belvedere

“Il comune di Realmonte – aggiunge il sindaco Sabrina Lattuca – ha lavorato tantissimo  affinché la Scala dei Turchi possa essere fruibile, compatibilmente con la fragilità del sito. Dopo il parere del Comitato Tecnico Scientifico, avanzeremo la richiesta della modifica del PAI per consentirne l’accesso…Inoltre, ringrazio l’on. Giovanna Iacono per l’impegno assunto al fine di sostenere l’iter che ho già attivato, presso il Ministero della Cultura, per la definizione della candidatura della Scala dei Turchi, tra i beni UNESCO”.

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr