Fondato a Racalmuto nel 1980

Un monumento alla pace e all’accoglienza

A Siculiana la collocazione dell’opera dello scultore Salvatore Cipolla “L’Abbraccio

Salvatore Cipolla

Verrà collocata oggi, 30  ottobre, nella piazzetta Caduti della Patria di Siculiana l’opera “L’abbraccio” dell’artista Salvatore Cipolla.

“Un monumento che celebra i valori della pace e dell’accoglienza – sottolinea il Sindaco Giuseppe Zambito – in un momento storico segnato da conflitti e migrazioni. Siculiana, da sempre interessata ai flussi migratori, vuole promuovere una società plurale e inclusiva, grazie alla sensibilità dimostrata da tutta la comunità. L’arte ha sempre raccontato l’amore con infiniti stili e sfumature. L’abbraccio ne è il gesto per eccellenza più emblematico, che risolve ogni controversia e manifesta un atto di pace e di accoglienza”.

La mia scultura – spiega Salvatore Cipolla – vuole essere oggi una sintesi universale del concetto di pace e amore tra i popoli. Attraverso la metafora dell’abbraccio, le forme plastiche si estendono nello spazio generando un gioco di volumi armonici culminante nell’abbraccio tra due esseri umani. Una riflessione sul senso universale della pace tra gli uomini, racchiuso in un lungo e slanciato abbraccio, che simboleggia il sogno di un’umanità unita e protesa all’amore, unica salvezza che ci rimane in questa desolata contemporaneità”.

La cerimonia di svelamento è in programma alle 10,30 e vedrà la partecipazione del prefetto di Agrigento Filippo Romano, di don Giuseppe Carbone e don Aldo Sciabbarrasi, direttore diocesano dell’ufficio migrantes della Curia di Agrigento. Alla cerimonia parteciperanno gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi” e gli studenti della sede del CPIA di Siculiana, prevista anche la presenza di un rappresentante della comunità musulmana di Agrigento.

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"