Fondato a Racalmuto nel 1980

Realmonte, Francesco Pira neo Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Lo ha nominato il sindaco Santina Lattuca dopo una selezione pubblica. L’incarico è a titolo gratuito

Francesco Pira

Francesco Pira, docente di sociologia all’Università degli Studi di Messina è il neo Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Realmonte.

Lo ha nominato il Sindaco Santina Lattuca, con una determinazione sindacale, dopo una selezione pubblica. L’incarico è a titolo gratuito. L’insediamento ufficiale avverrà nei prossimi giorni.

“In questo momento di profonda crisi educativa – spiega il sindaco di Realmonte – abbiamo voluto istituire, per la prima volta nel nostro Comune, questo nuovo presidio che collaborerà con la Scuola, le famiglie, la Chiesa, le associazioni nel territorio per tutelare i diritti delle persone di minore età, in conformità alla Convenzione dei Diritti del Fanciullo, alle norme europee e alla Legge della Regione Siciliana. Noi ci siamo dotati di un regolamento approvato dal Consiglio Comunale lo scorso maggio 2023”.

“Quella del Garante è una figura in cui credo profondamente – commenta Francesco Pira – e quindi con impegno e passione muoverò tutti i passi necessari. Ringrazio il sindaco. la giunta e il consiglio comunale per la sensibilità di dotare il comune di questo nuovo istituto. Nella nostra provincia sono pochissimi i comuni che hanno il Garante. La creazione di questo ufficio fa onore a tutta la comunità di un territorio stupendo e ricco di storia e bellezze. Che l’incarico arrivi in un momento in cui in altre parti del mondo vengono uccisi bambini, da guerre senza senso, credo sia una coincidenza che – conclude Pira – spinga alla riflessione. C’è chi uccide i più piccoli e chi si occupa del loro benessere”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle