Fondato a Racalmuto nel 1980

Quella fuga spezzata dalle onde adirate

La riflessione della scrittrice Bia Cusumano sulla tragedia di Selinunte

Bia Cusumano

Morire così. Tra terra e mare, in una fuga spezzata dalle onde adirate. Morire senza una mano che si tende, una carezza sul volto tumefatto dal collasso degli organi interni. I polmoni cedono. I corpi inerti travolti dal vento, forse galleggiano un po’, poi si mischiano tra le correnti, vanno a fondo. Li getta come spugne compresse d’acqua salata sulla battigia tra notte e alba, il mare mediterraneo. Cinque corpi sulla spiaggia, cinque ragazzi senza più vita. E’ un attimo e li vedo. Un collega mi scrive: “Quella spiaggia in cui andavo a farmi le passeggiate, i tuffi, le chiacchierate spensierate con gli amici, quella spiaggia ormai non sarà più la stessa”. Ci sono le loro impronte impresse sulla sabbia. Dieci impronte di nostri “possibili” figli. Impronte invisibili ma che pesano come macigni sulle coscienze. Il 29 ottobre 2023 è una domenica di lutto, per Castelvetrano.

Lo sbarco dei profughi clandestini, doveva avvenire proprio tra Selinunte e Porto Palo, lungo il litorale mediterraneo. Che espressione aberrante, profughi clandestini! Dentro queste parole che rimbalzano da testata in testata, vi sono vite umane, nomi, cognomi, anni, sorrisi, sguardi d’intesa, sogni, speranze, paure. Vi sono vite di esseri umani. Alcuni ormai corpi inerti. Ancora molti dispersi in mare, riportano le notizie di cronaca. Alcuni dopo giorni di navigazione su una imbarcazione di fortuna, approdati sulle nostre spiagge, senza alcun soccorso, sono fuggiti. Adesso complici di un dramma angoscioso, chissà dove sono.  Chissà se avevano chiacchierato con i ragazzi che non sono sopravvissuti. Certo, durante quei tre giorni di sospesa speranza si saranno fatti coraggio a vicenda, avranno pregato il loro Dio di salvarli, avranno prima gioito per essere fuggiti, poi pianto d’ansia, paura, disperazione. Avranno imprecato, urlato quando forse l’imbarcazione perdeva il controllo, andava in avaria, incamerava acqua, si capovolgeva. Quando forse pensavano di morire annegati pure loro.

Rendiconto provvisorio della tragedia: 5 morti, 31 fuggiti e rintracciati tra Menfi e Castelvetrano, altri possibili dispersi. Dati, numeri e poi alcuni volti, corpi, nomi. Quella spiaggia non sarà più la stessa. Rimbomba nelle mie orecchie, la voce del mio collega. Troppo forti i venti e le correnti in mare, ricerche sospese. Restano anime sole, quei cinque ragazzi morti. Non hanno madri, padri, fratelli, nonni, amici a piangere sui loro corpi strappati alla vita così presto, come fiori tumescenti e sparsi su un pianeta disumano. Mi metto alla tastiera del pc, appena ieri era la sacra ricorrenza dei defunti. Macabra coincidenza. Avranno una tomba? – penso addolorata – avranno fiori, preghiere, lacrime? E i loro genitori lo hanno già saputo che non sentiranno mai più le voci dei loro figli? Lo hanno appreso che nessuno li ha potuti aiutare, salvare, soccorrere? Lo sanno già che non potranno più abbracciare i corpi dei loro ragazzi? Che nessun Dio vi era tra quelle onde? Non Allah, non gli Dei dell’Olimpo della Acropoli di Selinunte. Nettuno adirato infuriava nell’inferno dei viventi e Ade li accoglieva senza alcuna altra possibilità di fuga. Il Dio dei cristiani chinava il capo. Nessuna preghiera accolta in nessun cielo mentre qualcuno o qualcosa decretava la loro fine.

Come potevano salvarli gli Dei di qualunque fede o confessione, se gli uomini loro stessi fratelli, li hanno consegnati ad una imbarcazione fatiscente? Chissà quanto è costato il viaggio della morte. Forse i risparmi di una vita, così breve che non ha potuto estinguere il conto o forse lo ha estinto atrocemente così. Chissà l’ultima immagine impressa nelle loro pupille, ora senza sguardo, chissà l’ultimo nome invocato, chissà quanta disperazione prima di sprofondare in un sonno senza più risveglio. Troppe rabbiose e amare domande si accavallano nella mia mente. Il tempo è così dolce e mite, stride con il dolore che sento. La Sicilia dona generosamente ancora cielo terso e sole. Forse alcuni di noi andranno al mare oggi, proprio a Selinunte. Una passeggiata presso la foce del Belice, in quella zona che tutti noi del luogo chiamiamo La Pineta. Spiaggia meravigliosa e ampia in cui prendere il sole, passeggiare, giocare a racchette, fare kitesurf, correre, leggere, scrivere. Sì, ma adesso è la Pineta del pianto. Nei giorni prossimi non so. Forse resterà solo uno sbiadito ricordo, una tragedia di cui parlare ogni tanto.

Gli uomini troppo in fretta rimuovono, dimenticano, alzano le spalle, voltano lo sguardo altrove. Perché la vita deve continuare. Show must go on. Ma se fossero figli nostri, amici nostri, nipoti nostri, davvero così volatile sarebbe il ricordo? Ci sono ferite che non rimarginano mai, che non guariscono, che non si dimenticano. Perdite che restano oltre la vita che continua. “Che potevamo fare?” – “Chi poteva salvarli?” – “E la colpa di chi è?” – “Ma perché vengono a morire qua?”. Altre frasi che ho sentito. C’ è un tempo solamente per piangere, senza cercare colpe, colpevoli e fare ragionamenti politici, economici, religiosi, filosofici. Credo adesso sia il momento di tacere, piangere i nostri ragazzi, perché nostri sono. Piangere consapevoli che tanto avremmo potuto fare, tanto avremmo dovuto fare, tanto non abbiamo fatto.

Resta una atroce verità: quei migranti non hanno trovato una vita migliore nella nostra terra ma la peggiore morte che un essere umano possa avere. Soli, dispersi in mare, senza possibilità di una mano a cui aggrapparsi per tornare a respirare. E noi da scrittori, da giornalisti, da intellettuali, non possiamo non scrivere. La scrittura è responsabilità civile, etica, morale. Almeno le parole possano essere un sudario, un velo compassionevole, una preghiera laica, un abbraccio fraterno. Almeno questo a quei ragazzi glielo dobbiamo. Non li faremo tornare in vita, lo so, non ci è concesso riavvolgere il nastro. Da castelvetranese e da scrittrice non posso esimermi dallo scrivere. Cosa posso fare? Sosto in silenzio e rivolgo il mio estremo saluto, il mio commosso addio a loro, anime sole, con le mie parole. Penso che il mare nostrum è ancora una volta mare mostrum. E non ci sono colpe o colpevoli che possano assolverci. Siamo tutti amaramente coinvolti e complici. Il silenzio è la più atroce delle colpe.

 Da

 La Sicilia

3 novembre 2023

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Una strada di Raffadali per Giacomo Di Benedetto

A dieci anni dalla morte, il ricordo del sindaco e uomo politico raffadalese. Iniziativa il 29 novembre

Quando la storia di un dolce diventa leggenda

Dolci siciliani: la  "Genovese" 

“Una foto… una storia”

Alla libreria Millemondi di Palermo la presentazione del libro con racconti di Maria Grazia Sessa e fotografie di Salvatore Lumia.

I “Venerdì Jazz” al Palacongressi di Agrigento

Al via il 22 novembre la nuova edizione. I concerti in programma