Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Carnevale di Sciacca, edizione 2024, ha già i suoi protagonisti

Le Associazioni ammesse e i nomi dei carri allegorici

Carnevale Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Il Carnevale di Sciacca, edizione 2024, ha già i suoi protagonisti. Ha completato il suo lavoro la Commissione esaminatrice incaricata di valutare le proposte progettuali dei carri allegorici da ammettere alla manifestazione in programma il prossimo febbraio.

Ecco le associazioni ammesse e i nomi dei carri allegorici

CATEGORIA A

  1. Associazione La Nuova Isola: carro allegorico “Le false verità”;
  2. Associazione Nuova Arte 96: carro allegorico “Vecchio cinema (in) paradiso”;
  3. Associazione La nuova avventura: carro allegorico “L’apparenza inganna”;
  4. Associazione La bomboniera: carro allegorico “La resa dei conti”;
  5. Associazione Anima e cuore: carro allegorico “Che… ne… vada la pena!”;
  6. Associazione Aurora 08: carro allegorico “Ma che voice”.

CATEGORIA B

La Commissione ha anche valutato positivamente l’istanza dell’associazione che ha presentato domanda per partecipare alla costruzione del carro allegorico di categoria B, ma la stessa associazione ha poi comunicato di non poter più dare seguito all’istanza.

PEPPE NAPPA

A realizzare il carro simbolo del Carnevale di Sciacca sarà l’associazione Ripartiamo da zero.

Il Carnevale di Sciacca 2024, si ricorda, è stato programmato in due fine settimana: sabato 10 e domenica 11 febbraio, e poi sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco