Fondato a Racalmuto nel 1980

“I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”

E’ il tema al centro dell’iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara in programma lunedì 20 novembre

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

Una giornata sul tema “I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” all’’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara. E’ in programma  lunedì 20 novembre, alle 9, nell’Aula Polifunzionale “Giuseppe Valenti”

“La giornata punterà i riflettori – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – sul Diritto alla Pace, e intende informare, sensibilizzare e formare i giovani sui diritti dei fanciulli, spesso negati e calpestati. Verrà, inoltre, presentata la “Carta dei Diritti dei Bambini nello Sport” che vuole essere utile strumento per conoscere meglio il mondo sportivo giovanile affinché i “nostri adulti” genitori, tecnici e docenti, comprendano il delicato ruolo educativo che occupano e si assumano le relative responsabilità, per favorire la formazione di buoni sportivi, ma soprattutto di ottimi cittadini.

“L’iniziativa – aggiunge la Preside – intende informare, sensibilizzare e formare i giovani sui diritti dei fanciulli, spesso negati e calpestati. Ritengo fondamentale  il rapporto che lega la Scuola alla Convenzione, per il compito educativo ad essa affidato, ed anche per permetterne una lettura storica e giuridica che ne legittimi, specialmente in questo periodo storico contrassegnato da enormi violazioni dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’assoluta validità ed inderogabilità per tutti i paesi del mondo”.

Parteciperanno gli alunni dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, con attività e perfomances. Interverranno gli alunni del Liceo “Martin Luther King” di Favara e i Docenti di strumento musicale con prestazioni artistiche. Alle ore 11:00, nella palestra “Davide Licata e Salvatore Urso”, le classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di I grado saranno impegnate in percorsi ludico-motori per celebrare lo sport come luogo di fratellanza, pace, inclusione e solidarietà.

Sono stati invitati alla manifestazione le autorità civili e militari e rappresentanti dell’UNICEF e dell’ANFFAS. Durante il convegno saranno letti e commentati i diritti del fanciullo, molti saranno gli spunti di riflessione e gli approfondimenti inerenti al tema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr