Fondato a Racalmuto nel 1980

Compiacimento e attestati di stima per il Dott. Nicola Salvo

E’ il nuovo direttore dell’Unità Operativa di Terapia del Dolore dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia – Cervello di Palermo

Il Dott. Nicola Salvo

La notizia ha destato parecchio compiacimento e ha registrato molti attestati di stima. Naturalmente anche a Racalmuto, suo paese di nascita.

Lui è il dott. Nicola Salvo, medico anestesista, nominato nuovo direttore dell’Unità Operativa di Terapia del dolore dell’azienda ospedaliera Villa Sofia – Cervello di Palermo.

Laureatosi all’Università di Palermo, specializzandosi in Anestesia e Rianimazione e Terapia del Dolore, il dottore Salvo è decisamente una figura di rilievo della sanità siciliana, che ha maturato particolari esperienze nelle principali tecniche interventistiche di terapia antalgica, compresi impianto e gestione di sistemi di neurostimolazione midollare e di pompe per infusione intraliquorale di farmaci. E’ stato anche relatore in diversi congressi nazionali.

L’Unità operativa di Villa Sofia, oggi diretta dal dottor Salvo, dal 2011 è hub regionale e dal 2012 è anche centro di riferimento regionale per la terapia del dolore. Dispone per l‘attività interventistica di posti letto in regime di ricovero ordinario, di posti letto in day hospital, ma svolge anche servizio ambulatoriale e di consulenza, ed eroga prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta complessità finalizzate alla riduzione del dolore e delle disabilità delle persone con dolore acuto e cronico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"