Fondato a Racalmuto nel 1980

Progetto Cefel, a Casa Sanfilippo la presentazione dei risultati

Un appuntamento per condividere le attività che il progetto ha messo in atto per lo sviluppo e la crescita dell’offerta professionale nel mondo dei lavori culturali

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Agrigento, saranno presentati oggi, alle 9,30, a Casa Sanfilippo i risultati del progetto CEFEL – Archeologia Pubblica, finanziato nel quadro del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020.

“Un appuntamento – spiega il direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta – per condividere le attività che il progetto CEFEL ha messo in atto per lo sviluppo e la crescita dell’offerta professionale nel mondo dei lavori culturali e i risultati ottenuti grazie alla serie diversificata di azioni che hanno visto la cooperazione e il lavoro congiunto dei partner italiani e tunisini: l’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, ente capofila, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il Polo territoriale Universitario della Provincia di Agrigento-UNIPA, l’Institut National du Patrimoine de Tunisie, l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle de Tunisie e l’Institut Supérieur des Métiers du Patrimoine de Tunisie”.

L’incontro si aprirà con l’intervento di Roberto Sciarratta, sarà coordinato da Antonino Mangiacavallo, Presidente ECUA, e da Giuseppe Avenia, Dirigente Responsabile del Museo archeologico regionale Pietro Griffo. Nel corso della mattina, i rappresentanti dei partner italiani e tunisini si alterneranno per raccontare il proprio contributo per lo sviluppo di figure professionali e imprese capaci di intercettare e gestire la nuova domanda di servizi e prodotti che l’archeologia pubblica può generare.

A seguire, tre sessioni di approfondimento: “La nascita di una start-up quale output di progetto”, con la presentazione di The Hub Sicilia e Be your City; “Parchi archeologici e didattica del Patrimonio: proposte per il futuro” con l’intervento di Laura Danile, archeologa; “Parchi archeologici e paesaggio, tra partecipazione della comunità e opportunità per le imprese”, animato da Federica Salvo, property manager del Giardino della Kolymbetra.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"