Fondato a Racalmuto nel 1980

Ad Maiora, i ragazzi al Centro

Sette anni di attività del Centro sociale e culturale fondato da Maria Mulè

La sede del Centro “Ad Maiora”, in via Garibaldi a Racalmuto

In una comunità piccola come Racalmuto, un centro per ragazze e ragazzi come “Ad Maiora” svolge certamente un ruolo sociale importante. Il tutto spinto dalla passione di chi, sette anni fa, il 26 novembre del 2016, ha pensato e realizzato un contesto ormai realtà viva del paese.

Maria Mulè, spinta dalla passione per il sociale, ha creato quest’oasi di colori e sorrisi aperto tutto l’anno a diverse attività. Lo gestisce assieme a Adelaide Zaffuto, presidente di “Ad Maiora”.

Maria Mulè e Adelaide Zaffuto

“Portiamo avanti tanti progetti – racconta Maria Mulè – e apriamo le porte a tanti bambini e ragazzini ai nostri laboratori didattici ed educativi, alle tante iniziative sociali e culturali anche attraverso i nostri campi estivi”.

“Ad maiora” è infatti – aggiunge Maria Mulè –  un luogo dove si fa di tutto: si legge, si fa artigianato, si sta insieme. E spesso capita che molti lavori nati dalle mani dei ragazzi vengono venduti per fare beneficienza. E’ un modo anchedice Maria Mulè – per tenerli lontano da internet,  perché riteniamo che ai nostri ragazzi manca proprio lo stare in comunità e il confronto”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello