Fondato a Racalmuto nel 1980

Intellettuale poliedrico, Cittadino Benemerito

Il Centro culturale “ Renato Guttuso” e il Comune di Favara ricordano Antonio Patti

Antonio Patti fotografato da Salvatore Indelicato

Antonio Patti, medico, intellettuale poliedrico, scrittore e critico letterario, cittadino benemerito di Favara, prematuramente scomparso nel mese di agosto, sarà ricordato nel corso di una serata a lui dedicata, organizzata dal Centro culturale “Renato Guttuso” e dal Comune di Favara, in programma giovedì 7 dicembre 2023 alle ore 17:00 al Castello Chiaramonte di Favara.

Patologo clinico, specializzato in igiene e medicina preventiva, e in ematologia, Antonio Patti, classe 1950, ha sempre unito il suo lavoro alle sue passioni, due su tutte: l’amore per le piante e per la scrittura. E’ stato redattore capo del trimestrale Progetto salute e di Prospettive mediche, rivista dell’Ordine dei Medici di Agrigento, editorialista del settimanale “La mela”, ha collaborato con la casa editrice “Medinova”. Ha scritto e pubblicato racconti e poesie; ha scritto recensioni, prefazioni e postfazioni, curato l’editing di numerose pubblicazioni e la presentazione di mostre d’arte e di libri. Non è mancato l’impegno in campo sociale ed in politica, ha ricoperto, infatti, per alcuni mesi la carica di assessore al Comune di Favara.

“Pilastro fondamentale del Centro Renato Guttuso e presidente delle giurie del “Premio d’arte e cultura siciliana Ignazio Buttitta” Antonio Patti è stato un grande amico, una persona perbene e un grandissimo intellettuale – ricorda la presidente Lina Urso Gucciardino – abbiamo voluto organizzare, unitamente al Comune di Favara una serata in suo onore, per ricordarlo in tutti i suoi molteplici campi di interesse, ma anche per portarlo ad esempio per le nuove generazioni”.

La poliedrica figura di Antonio Patti sarà ricordata dal sindaco Antonio Palumbo, dai familiari, dagli amici e colleghi, da intellettuali e scrittori e da quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo ed apprezzarlo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras