Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, presentata la rassegna “Palacongressi Festival”

L’evento è promosso dal Parco Archeologico Valle dei Templi. Il direttore Roberto Sciarratta: “Parte una nuova epoca per il Palacongressi”. Il direttore Artistico Gaetano Aronica: “Con questo cartellone il Palacongressi formalizza un impegno con la Città creando un nuovo tipo di offerta di cui si sentiva l’esigenza”.

Gaetano Aronica, Roberto Sciarratta, Costantino Ciulla

Dopo gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza riapre il Palacongressi di Agrigento con un ricco calendario di eventi. Presentata la rassegna “Palacongressi Festival”. Da dicembre e fino alla prossima primavera appuntamenti con Jazz, teatro, cabaret, cinema e intrattenimento.

Ieri a presentare la rassegna, promossa dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, sono stati il Direttore del Parco Roberto Sciarratta, il Direttore artistico della rassegna Gaetano Aronica e l’Assessore alla Cultura del Comune di Agrigento Costantino Ciulla.

Tra i protagonisti del “Palacongressi Festival” figurano i nomi di Fabrizio Gifuni, Giorgio Pasotti, Giò Di Tonno, Alessio Vassallo, Teo Mammuccari, Valentina Persia, Andrea Scanzi e Valentina Persia.

Da oggi animazione e intrattenimento per i bambini con la “Casa di Babbo Natale” e poi con il musical Peter Pan, con le musiche di Edoardo Bennato.

“Parte una nuova epoca per il Palacongressi – dice il Direttore del Parco Roberto Sciarratta – dopo la dismissione dell’hub vaccinale e l’adeguamento della struttura alle attuali norme legate allo svolgimento dei pubblici spettacoli, siamo pronti a lanciare la nostra proposta artistica e culturale per tutti. Una rassegna nuova e ricca di eventi di alto livello: dai Venerdì Jazz, al teatro, dal cabaret, al cinema. Abbiamo allestito un cartellone “inclusivo” prevedendo un gran numero di appuntamenti gratuiti. Lo abbiamo fatto per offrire a tutte le fasce sociali, anche quelle più deboli, di assistere liberamente a concerti e proiezioni di film. Altri eventi, per i quali è necessario sostenere notevoli spese, prevedono il pagamento del biglietto. È stata inoltre riservata una particolare attenzione ai bambini e alle famiglie, con l’allestimento della Casa di Babbo Natale che aprirà i battenti dopodomani e che prevede l’ingresso gratuito per i bambini disabili o economicamente svantaggiati. Insomma un cartellone artistico solidale che non esclude nessuno”.

“Che Agrigento in vista dell’anno di consacrazione di Capitale della Cultura apra un altro spazio alla prosa, alla musica – aggiunge il direttore artistico Gaetano Aronica – è un dato estremamente positivo in un momento in cui sappiamo che in molte altre parti d’Italia i teatri chiudono. Questo è un segnale positivo che in fondo ci fa pensare che la nostra città non è messa male e che invece ha tanta voglia di crescere. Con questo cartellone il Palacongressi formalizza un impegno con la Città creando un nuovo tipo di offerta di cui si sentiva l’esigenza”.

Il Programma

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr