Fondato a Racalmuto nel 1980

“E’ solo un paese di silenzio. Sciascia, Sicilia, Spagna”

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita Lorenzo Cittadini in uno spettacolo che unisce la sua passione per i luoghi e per i viaggi con quella di Leonardo Sciascia

Lorenzo Cittadini

Leonardo Sciascia, la sua Sicilia e l’amata Spagna. Lorenzo Cittadini, cantautore, scrittore e viaggiatore, debutta al Teatro Regina Margherita di Racalmuto il 9 dicembre, alle 20, con uno spettacolo che unisce la sua passione per i luoghi e per i viaggi con quella di Leonardo Sciascia.

Lorenzo Cittadini, autore insieme a Giovanni Caprara della prima traduzione in spagnolo delle poesie sciasciane contenute in La Sicilia, il suo cuore, “porterà il pubblico in viaggio a bordo di un treno immaginario che farà tappa in alcuni luoghi siciliani fino alla Spagna, “tradotta” e amata. Un itinerario fra le canzoni di Cittadini e le poesie di Sciascia messe in musica, da Racalmuto al mondo, dal suo paese…di silenzio”.

È a Racalmuto che per la prima volta – sottolinea la Fondazione Sciascia, promotrice dell’iniziativa – il pubblico potrà ascoltare le poesie dell’autore de “Il giorno della civetta” musicate da Cittadini, proprio nel teatro dove il trentenne Sciascia amava andare quando componeva i testi raccolti poi nel volume “La Sicilia, il suo cuore” che hanno ispirato il cantautore veneto.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr