Fondato a Racalmuto nel 1980

Ha raccontato con i suoi scatti oltre 50 anni di storia del suo paese

Stefano Arnone, il fotografo di Grotte che svolgeva il suo lavoro con grande passione e competenza.  

Stefano Arnone

Oggi dedichiamo la nostra “memoria” al fotografo Stefano Arnone, che ha raccontato con i suoi scatti oltre 50 anni di vita del suo paese, Grotte, sapendo anche cogliere momenti particolari da immortalare a futura memoria.

La notizia della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 18 settembre, mi ha molto addolorato. Conoscevo bene Stefano Arnone. Tra gli anni Settanta e Ottanta ha accompagnato con le sue foto la mia attività di giovane giornalista e si capiva subito che amava il suo lavoro. Aveva studiato fotografia in Francia, dove era emigrato da giovane, per tornare poi a Grotte dove aveva aperto il suo studio fotografico.

“Pieno, per favore, e un controllo agli zoccoli”. Una foto di Stefano Arnone veramente particolare, scattata il 24 maggio del 1970

Il ricordo che conservo di lui è quello di una persona veramente speciale, che si contraddistingueva per garbo, gentilezza e disponibilità, svolgendo il suo lavoro con grande passione e competenza, serietà e professionalità.

Qualità che ha saputo tramettere ai figli Rino e Nuccio, che hanno seguito le orme del padre.

Rino, purtroppo, ci ha lasciato prematuramente nel 2013, Nuccio Arnone da tempo ha avviato a Grotte uno studio fotografico e dobbiamo a lui la ristampa delle foto che oggi pubblichiamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

.

.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma