Fondato a Racalmuto nel 1980

Ha raccontato con i suoi scatti oltre 50 anni di storia del suo paese

Stefano Arnone, il fotografo di Grotte che svolgeva il suo lavoro con grande passione e competenza.  

Stefano Arnone

Oggi dedichiamo la nostra “memoria” al fotografo Stefano Arnone, che ha raccontato con i suoi scatti oltre 50 anni di vita del suo paese, Grotte, sapendo anche cogliere momenti particolari da immortalare a futura memoria.

La notizia della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 18 settembre, mi ha molto addolorato. Conoscevo bene Stefano Arnone. Tra gli anni Settanta e Ottanta ha accompagnato con le sue foto la mia attività di giovane giornalista e si capiva subito che amava il suo lavoro. Aveva studiato fotografia in Francia, dove era emigrato da giovane, per tornare poi a Grotte dove aveva aperto il suo studio fotografico.

“Pieno, per favore, e un controllo agli zoccoli”. Una foto di Stefano Arnone veramente particolare, scattata il 24 maggio del 1970

Il ricordo che conservo di lui è quello di una persona veramente speciale, che si contraddistingueva per garbo, gentilezza e disponibilità, svolgendo il suo lavoro con grande passione e competenza, serietà e professionalità.

Qualità che ha saputo tramettere ai figli Rino e Nuccio, che hanno seguito le orme del padre.

Rino, purtroppo, ci ha lasciato prematuramente nel 2013, Nuccio Arnone da tempo ha avviato a Grotte uno studio fotografico e dobbiamo a lui la ristampa delle foto che oggi pubblichiamo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

.

.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco