Fondato a Racalmuto nel 1980

“La vita è un alfabeto”

A Palazzo Adriano la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo

Sarà presentato Venerdì 15 dicembre, alle 11, all’Istituto Comprensivo di Palazzo Adriano, il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo La vita è un alfabeto.

Il libro, edito da Navarra, si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle illustrazioni di Tiziana Viola-Massa.

Interverranno, oltre all’autore, il sindaco di Palazzo Adriano Nicola Granà, il regista Rosario Neri, la professoressa Adriana Cuccia.

A proposito di Palazzo Adriano Piscopo ama ricordare Nuovo Cinema Paradiso il film di Peppuccio Tornatore girato in questo paese. “Un film – dice – che rivedo ogni anno per sognare la Sicilia dell’anima, di Palazzo Adriano città del Cinema e dei bambini. Più volte ho manifestato l’idea di realizzare una storia per immagini in cui racconto i sogni dei siciliani, di come eravamo, quando ancora si facevano le serenate a mezzanotte e il teatro del Paese era il salone di un barbiere”.

Durante la presentazione del libro sono previsti dei momenti musicali con Gioacchino Zimmardi al pianoforte, Nino Nobile al mandolino, Maurizio Piscopo alla fisarmonica.

Giuseppe Maurizio Piscopo. Foto di Angelo Pitrone

Con l’occasione il Maestro Piscopo donerà il suo racconto L’orologiaio di Palazzo Adriano, illustrato da Tiziana Viola – Massa in cui un bambino con la sua innocenza cambierà la Sicilia.

Leggi anche

Scrivere per scompaginare l’alfabeto

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco