Fondato a Racalmuto nel 1980

“Biodistretti come strumento di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dei territori”

Agrigento, è il tema al centro di due convegni in programma il 15 e 16 dicembre nella sede del centro eventi Stelai

I “Biodistretti come strumento di cooperazione per lo sviluppo sostenibile dei territori” al centro di due convegni in programma ad Agrigento il 15 e 16 dicembre, alle 9, nella sede del centro eventi Stelai (Ex Stoai).

Tema dell’incontro del 15 dicembre “Innovazione e Biodistretti”, del 16 “Biodistretti, un laboratorio speciale per l’agricoltura sociale”.

I due convegni, organizzati nell’ambito del progetto di cooperazione “Bio e Slow”, saranno l’occasione per discutere della cooperazione tra operatori nel campo dell’agricoltura, del turismo e della sostenibilità in Sicilia insieme agli esperti del settore

Il 15 dicembre previsti gli interventi di: Giuseppe Di Miceli, docente dell’Università di Palermo e componente della Fondazione Its Sicani; Ignazio Garau, vicepresidente della Consulta nazionale dei Distretti del cibo; Daniela Tacconi, ricercatore presso Arco-action research for Co-development, Polo universitario “Città di Prato”; Mimmo Gueli, sindaco di Santa Elisabetta; Maria Giliberto, docente di Storia e Filosofia, esperta in Biotetica e consulenza filosofica; Lillo Alaimo Di Loro, presidente dell’associazione Italia Bio; Filippo Sgroi, docente universitario; Michele Ruiu, presidente del Distretto rurale Ogliastra.

Nella giornata di sabato 16 dicembre, parteciperanno, oltre a Michele Ruiu e Daniela Tacconi: Egidio Dansero, professore ordinario dipartimento Politica e Società dell’Università di Torino; Salvatore Tosi, direttore Gal Metropoli Est – Cnr; Giacomo Minio, docente di Economia Politica dell’Università di Palermo; Carlo Greco, vicesindaco del Comune di Marineo e coordinatore degli enti locali facenti parte del Distretto del cibo “Bio Slow”.

Entrambi i convegni saranno aperti da Salvatore Ciulla, titolare dell’azienda capofila Ats “Bio e Slow”. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino e a Bruno Lo Bianco dirigente dell’Assessorato

I due convegni sono patrocinati dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Forestali della provincia di Agrigento e sono validi per l’acquisizione di crediti formativi.

Gli incontri saranno coordinati dai giornalisti Angela Sciortino e Alan David Scifo.

Il Programma

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha conquistato il palato di tanti Pontefici

Un feeling che parte da lontano quello tra il gioiello della pasticceria favarese e la Santa Sede. Una "dolcissima" storia che merita di essere raccontata

L’artista che raccontava la felicità

Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d'amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese.

Agrigento, il “ritorno” delle Province. Dibattito e confronto tra i due candidati alla presidenza

I sindaci Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino parteciperanno all'incontro-dibattito:...