Fondato a Racalmuto nel 1980

A Caltagirone, di presepe in presepe

Viaggio nella magia del Natale che affiora attraverso la perfezione di vere e proprie opere d’arte

Ce ne sono di ogni tipo: di stoffa e di cotone, d’argilla, di legno, di pane e di sale, di carta e di ceramica. Molti sono antichi, altri raccontano la Natività in diversi Paesi del mondo e tutti hanno un fascino davvero particolare. Stiamo parlando dei famosi Presepi di Caltagirone ammirati in questi giorni da migliaia di visitatori e turisti. Sono tanti e sparsi in tutta la città, nel centro storico già di per sé affascinante con palazzi e stradine che sfoggiano ceramiche tipiche, a partire dalla caratteristica scalinata. Passeggiando per le vie di Caltagirone, di presepe in presepe, la magia del Natale affiora attraverso la perfezione dei pastorelli, dalle particolari illuminazioni, dalla vita e dal racconto di villaggi ricostruiti in miniatura. Una magia che piace a tutti e soprattutto ai più piccoli.

I presepi di Caltagirone si possono visitare fino all’8 gennaio del nuovo anno.

GUARDA LE FOTO di Giusi Mulè

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.

Agrigento. Infopoint a Porta di Ponte, entro aprile saranno completati i lavori

Fino a dicembre 2025 sarà gestito da Coopculture: previsti anche due servizi igienici

Ecco perché il cioccolato può far bene al corpo e alla mente

In alcuni casi è il rimedio naturale per una buona salute

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo