Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto al Festival medievale di Castelbuono

Assieme a diverse associazioni provenienti da ogni parte della Sicilia presente anche il gruppo “Baronia Malconvenant”

Il gruppo storico “Baronia Malconvenant” di Racalmuto

E’ la loro prima uscita pubblica. Il gruppo “Baronia Malconvenant” di Racalmuto, nato recentemente, ha partecipato ieri a Castelbuono al Festival Medievale e al corteo storico dei Ventimiglia. Un appuntamento importante. Una rappresentazione di costumi d’epoca, giullari di corte, musici e tamburi e sbandieratori provenienti da ogni angolo della Sicilia.

I gruppi – oltre a quello di Racalmuto hanno partecipato quelli di Militello Val di Catania, Floridia, Castelvetrano, Aragona e altri – hanno sfilato nel cuore del suggestivo centro storico di Castelbuono fino a piazza Castello dove è stata rappresentato l’omaggio ai Principi di Ventimiglia in occasione del Natale.

Il gruppo “Baronia Malconvenant”, che ha organizzato lo scorso mese di novembre assieme alla Pro loco la prima festa medievale intorno al castello Chiaramontano di Racalmuto, è composto da Peppe Grizzanti, Mariolina Lo Giudice, Giusi Facela, Nicolò Macaluso, Lillo Puma, Mattia Napoli, Vincenzo Marchese (e il suo Merlino), Piero Lombardo, Peppe Mulè, Luigi Romano, Chiara Brucculeri, Elena Borsellino, Oriana Mulè, Carmelo Mulè, Valeria Scibetta, Lorenzo Puma, Salvatore Mendolia, Salvatore Tona, Michele Pitruzzella, Ilenia Pitruzzella, Luana Matteliano, Fabiola Scimè, Cinzia Chiarelli e Giuseppe Brucculeri.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco