Fondato a Racalmuto nel 1980

“Caltabellotta Città Presepe”

Il 5 e il 6 gennaio le ultime due date per visitare il presepe vivente

Presepe vivente Caltabellotta. Foto di Michele Corso

“Caltabellotta Città Presepe”, giunta quest’anno alla ventinovesima edizione ha già coinvolto migliaia di visitatori arrivati da tutta l’Isola.

Il 5 e il 6 gennaio sono le ultime due date per visitare il presepe vivente. Sessanta attori, tra professionisti e residenti, torneranno tra i vicoli del borgo agrigentino, dalle 17 alle 22, per le ultime due rappresentazioni.

“Anche quest’anno “in scena” i performer della Savatteri Produzioni che propongono la loro originalissima novena. Insieme con loro, diversi artisti provenienti da ogni parte della Sicilia. Tra le antiche e strette vie del centro abitato sarà possibile assistere agli spettacoli itineranti della Compagnia Magma e dell’attore Gianleo Licata; lasciarsi coinvolgere dai canti della tradizione popolare siciliana con l’artista Lidia Fortunato e il gruppo dei Cunto e Cantu; apprezzare le rappresentazioni della compagnia teatrale de I Sognattori.

Al di fuori del percorso artistico, nell’apposita area food, con un piccolo contributo, sarà possibile gustare i prodotti tipici della tradizione e della gastronomia locale.

Per ogni giornata è previsto il numero chiuso. È possibile prenotare il coupon scegliendo il giorno preferito e l’orario di ingresso fino a esaurimento posti.

Due le visite previste: alle 17, che consentirà di accedere al percorso fino alle 19,30; e alle 19,30, che permetterà l’ingresso fino alle 21,30.

Per prenotare http://tinyurl.com/ycsa852n

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr