Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’isola a tre punte. Cinema e paesaggio”

Agrigento, al via al Palacongressi la rassegna cinematografica curata da Beniamino Biondi. Primo film in programma “Sud” di Gabriele Salvatores

Al via al Palacongressi di Agrigento la rassegna cinematografica “L’isola a tre punte. Cinema e paesaggio”, a cura dello scrittore e critico cinematografico Beniamino Biondi.

La rassegna si inserisce nell’ambito del programma del “Palacongressi Festival”, promosso dal Parco Archeologico Valle dei Templi.

“Il cinema d’autore ha da tempo un pubblico affezionato e attento – spiega il direttore del Parco Roberto Sciarratta – e la prima stagione del Palacongressi non avrebbe potuto mancare a un appuntamento culturale che intrattiene in modo colto, favorendo un’educazione dello sguardo attraverso le immagini. Il tema della rassegna è congeniale alla direzione intrapresa che favorisce il tema delle connessioni fra i luoghi e i saperi, a tutela di quel bene straordinario che è il paesaggio così come il cinema lo ha rappresentato, cogliendo in esso le strutture profonde della stessa identità dei siciliani nel rapporto strettissimo che essi intrattengono proprio con il paesaggio fortemente differenziato dell’isola”.

“Dai grandi classici siciliani ad opere più contemporanee – aggiunge Beniamino Biondi, curatore della rassegna – passando per le trascrizioni di opere letterarie e i riferimenti iconici sull’isola, questo ciclo di film prova a dare una retrospettiva ragionata sul modo in cui le diversità paesaggistiche della Sicilia, fra entroterra e mare, abbiano rappresentato non soltanto il costume sociale ma le stesse modalità di espressione artistica, provando a indagare un approccio fatto soprattutto attraverso i suoi elementi figurativi e lirici”.

Primo appuntamento giovedì 11 gennaio, alle 18, nella Sala Zeus del Palacongressi, con la proiezione del film “Sud” di Gabriele Salvatores.

Tutti i film in programma 

25 gennaio

Il regista di matrimoni

Regia di Marco Bellocchio, 2006

1 febbraio

Perdutoamor

Regia di Franco Battiato, 2003

15 febbraio

Caro Diario

Regia di Nanni Moretti, 1993

29 febbraio

Biagio

Regia di Pasquale Scimeca, 2014

7 marzo

L’uomo delle stelle

Regia di Giuseppe Tornatore, 1995

21 marzo

Salvatore Giuliano

Regia di Francesco Rosi, 1962

4 aprile

Respiro

Regia di Emanuele Crialese, 2002

18 aprile

Il sasso in bocca

Regia di Giuseppe Ferrara, 1970

2 maggio

Sicilia!

Regia di Jean-Marie Straub, 1999.

Tutte le proiezioni inizieranno alle 18 e saranno con ingresso gratuito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro