Fondato a Racalmuto nel 1980

Carnevale di Sciacca 2024. Ecco il programma

Si svolgerà il 10, 11, 17 e 18 febbraio

Presentata ieri, al Museo del Carnevale, l’edizione 2024 del Carnevale di Sciacca. Si svolgerà il 10, 11 febbraio, 17 e 18 febbraio.

Il programma dell’evento è stato presentato, nel pomeriggio, dal sindaco di Sciacca Fabio Termine e da Giuseppe Corona e Antonio Di Marca, referenti della Futuris srls, la società che curerà l’organizzazione dell’evento.

Il 10 febbraio il carnevale si aprirà, come da tradizione, con la consegna delle chiavi della città del sindaco a Peppe Nappa, maschera simbolo del carnevale saccense.

In tutti e quattro i giorni, a partire dalle 16, sfilata dei Carri Allegorici e dei gruppi mascherati nel circuito del Carnevale in Via Salvatore Allende. A conclusione di ciascuna delle quattro giornate, a partire dalle 20, spettacoli, esibizioni dei Carri Allegorici in concorso e recite allegoriche.

Per i più piccoli, domenica 11 febbraio e domenica 18 febbraio, alle 11,30  il “Carnevale dei bambini”, durante il quale Peppe Nappa accoglierà sul palco tanti personaggi dei cartoon con giochi, baby dance, animazioni e mascotte.

Domenica 18 febbraio, ultima giornata del Carnevale, in programma, alle 15, “Lucilla Show” durante il quale Peppe Nappa accoglierà sul palco Lucilla, reginetta di baby dance e star social di tutti i bambini. Il carnevale si concluderà, all’una di note, con il tradizionale rogo del Peppe Nappa.

Un momento della conferenza stampa. Foto di Raimondo Moncada

Tra le iniziative collaterali, dal 12 gennaio, l’“Anteprima Carnevale” che racconterà il “dietro le quinte” e la preparazione dell’evento; dall’8 al 18 febbraio, al Museo del Carnevale, la mostra fotografica “Sciaccarnevale – Scatti In Festa IV Edizione”; l’11 febbraio “InstaWalk”, raduno Instagram organizzato dalla community Igers Agrigento; il 12 febbraio  “Peppe Nappa incontra i pazienti dell’ospedale ”Giovanni Paolo II”; il 14 febbraio “Carnevale per tutti”, concerto realizzato dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Sciacca e Futuris con la Casa di cura del Giglio e le associazioni di volontariato impegnate nell’inclusione sociale; il 17 e 18 febbraio “Carnevali D’Italia”,  la social community più famosa d’Italia per il racconto dei Carnevali arriverà a Sciacca per raccontare il Carnevale attraverso contenuti inediti pubblicati sui social.

Tornerà anche Lotteria del Carnevale di Sciacca 2024, con estrazione prevista per il 26 febbraio 2024.

Leggi anche 

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco