Fondato a Racalmuto nel 1980

“La testa di Medusa sui tetti dei templi di Akragas”

Agrigento, Laboratorio per bambini al Museo “Pietro Griffo”

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Si ispira al mito di Medusa l’iniziativa, rivolta ai bambini tra i 6 ed i 12 anni, che il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ha promosso per domenica 21 gennaio alle 16:30 nell’aula didattica del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.

“Alcuni reperti custoditi tra le vetrine del Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento – spiega CoopCulture – confermano che anche ad Akràgas le teste della Gorgone Medusa campeggiavano su tetti e frontoni di templi ed edifici antichi: tra i reperti più significativi esposti all’interno del museo, proprio una testa di Medusa che adornava il frontone di uno tra i tempietti più antichi della colonia greca”.

Il laboratorio verrà condotto dagli archeologi di CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi del Parco, ed è suddiviso in tre momenti: in aula didattica i piccoli esploratori apprenderanno la storia della Gorgone Medusa, il significato riconducibile al posizionamento della sua testa sugli edifici e in che modo gli studiosi hanno ricostruito le immagini dei reperti danneggiati. L’esperienza continuerà tra le vetrine del museo, dove il gruppo di bambini ricercherà le effigie di Medusa e infine, dopo essere tornati in aula didattica, ciascuno riceverà una copia in argilla del gorgoneion, da decorare con i colori a tempera dando libero sfogo alla propria creatività.

www.coopculture.it

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"