Fondato a Racalmuto nel 1980

“La testa di Medusa sui tetti dei templi di Akragas”

Agrigento, Laboratorio per bambini al Museo “Pietro Griffo”

Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone

Si ispira al mito di Medusa l’iniziativa, rivolta ai bambini tra i 6 ed i 12 anni, che il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ha promosso per domenica 21 gennaio alle 16:30 nell’aula didattica del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.

“Alcuni reperti custoditi tra le vetrine del Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento – spiega CoopCulture – confermano che anche ad Akràgas le teste della Gorgone Medusa campeggiavano su tetti e frontoni di templi ed edifici antichi: tra i reperti più significativi esposti all’interno del museo, proprio una testa di Medusa che adornava il frontone di uno tra i tempietti più antichi della colonia greca”.

Il laboratorio verrà condotto dagli archeologi di CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi del Parco, ed è suddiviso in tre momenti: in aula didattica i piccoli esploratori apprenderanno la storia della Gorgone Medusa, il significato riconducibile al posizionamento della sua testa sugli edifici e in che modo gli studiosi hanno ricostruito le immagini dei reperti danneggiati. L’esperienza continuerà tra le vetrine del museo, dove il gruppo di bambini ricercherà le effigie di Medusa e infine, dopo essere tornati in aula didattica, ciascuno riceverà una copia in argilla del gorgoneion, da decorare con i colori a tempera dando libero sfogo alla propria creatività.

www.coopculture.it

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco