Fondato a Racalmuto nel 1980

Scuola alberghiera Favara. Importante svolta nel percorso di studi degli studenti

L’Istituto Alberghiero “Ambrosini” parteciperà alla sperimentazione nazionale che permetterà il conseguimento del diploma in quattro anni. La Preside Gabriella Bruccoleri: “Il diploma in 4 anni è un percorso che ha un occhio di riguardo al futuro..”.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” Favara

“Con grande gioia vi annunciamo che la scuola alberghiera di Favara parteciperà alla sperimentazione nazionale che permetterà il conseguimento del diploma in quattro anni. Un grande risultato, una opportunità che certamente sapranno cogliere i ragazzi di terza media, che in questi giorni stiamo incontrando!”

Nel darne notizia la Preside dell’Istituto Ambrosini, Gabriella Bruccoleri, aggiunge: “Il percorso di studi con il diploma in 4 anni è un percorso che ha un occhio di riguardo al futuro, anticipando in modo concreto l’uscita dello studente dalla scuola secondaria superiore già a 17 anni, per poi proseguire il proprio percorso di studi in qualsiasi istituzione scolastica/formazione: ITS, di alta formazione o universitaria e quindi una vera e propria nuova opportunità di crescita culturale e professionale anche nell’extra scuola”.

“Iscriversi e diplomarsi realizzando il percorso di studi di soli 4 anni – continua la Preside – è da considerarsi una svolta decisiva nella formazione culturale e professionale di uno studente; il percorso di studi proposto sarà molto agile, flessibile, strutturato con attività didattiche di scuola e di extrascuola, con un continuo interscambio di feedback e moduli formativi precisi e puntuali erogati con l’interagire continuo di Docenti e di Esperti del mondo delle imprese e quindi – conclude la Preside Gabriella Bruccoleri – con una Mission precisa di insegnamento e apprendimento altamente professionalizzante”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"